16 marzo: il Presidente della Repubblica si è recato a Via Fani nel 37esimo anniversario dell’uccisione di 5 guardie del corpo e del rapimento di Aldo Moro, per deporre una corona di alloro.
Alla Camera, discussione generale della proposta di legge: modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato. A seguire, S 1749, conversione in legge con modificazioni del decreto – legge 24/01/15 recante misure urgenti in materia di esenzione IMU. Proroga di termini concernenti l’esercizio della delega in materia di revisione del sistema fiscale (C2915 e approvato dal Senato).
A seguire discussione sulle iniziative per la tutela dei diritti previdenziali dei lavoratori italiani occupati in Paesi non aderenti all’UE.
Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per la protezione delle persone dalla sparizione forzata adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20/12/06 (C2674).
A proposito del Giubileo straordinario, proclamato dal papa argentino, con inizio a fine dicembre 2015 e fine a novembre 2016; le mega risse sono già iniziate, con le richieste allo Stato del Vaticano di assumersi parte delle spese per questo evento straordinario e non previsto, su richiesta formale del Sottosegretario alla P.A. Rughetti. Fra l’altro lo Stato del Vaticano non ha ancora pagato la sua quota per il Giubileo del 2000. A sentire le previsioni, ci saranno una trentina di milioni di visitatori in più a Roma, in quest’anno di Giubileo straordinario, da alloggiare, rifocillare e trasportare per Roma e per le basiliche. Per garantire la sicurezza, di quest’evento non nazionale, ma dello Stato del Vaticano, 15000 militari provenienti dal controllo sull’Expo verranno dirottati a Roma, mentre il Sindaco di Roma pretende la propria nomina a Commissario straordinario.
17 marzo: il Presidente della Repubblica all’Altare della Patria per il 154esimo Anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia. Si sono esibite le Frecce Tricolori.
Senato e Camera proseguono i lavori già calendarizzati.
Falso in Bilancio: pene da 3 fino a 8 anni per le società quotate, da 1 a 5 anni per le altre. Polemiche sul Ministro Lupi e suoi familiari.
Per effetto degli sgravi 76mila aziende tornano ad assumere.
18 marzo: a Senato e Camera oltre ai lavori già programmati, comunicazioni del Premier Renzi in vista del Consiglio Europeo del 19 e 20 marzo, poi incontro con Ban –ki –Moon e visita con colazione di lavoro al Quirinale dal Presidente della Repubblica.
Ddl per il divorzio breve, si del Senato con 228 si, 11 no e 11 astenuti. Adesso il testo torna alla CD in terza lettura.
Il Ministro per le Infrastrutture Lupi ha riferito sul suo lavoro alla Camera: adesso ci saranno valutazioni e votazioni oltre alle inevitabili pressioni.
In Israele ha vinto le elezioni a sorpresa Netanhyahu, Primo Ministro uscente.
19 marzo: a Tunisi, assalto, dopo il fallimento del blitz al Parlamento tunisino, di almeno 5 terroristi al Museo del Bardo e agli autobus che trasportavano turisti, scesi da navi di crociera: ci sarebbero 19 morti con 4 italiani, 2 terroristi e almeno 50 feriti, ma conteggi non definitivi.
Al Senato, viene approvato il Dl sul prestito vitalizio ipotecario.
Alla CD il Dl su Imu agricola è legge con 272 si, 153 no e 15 astenuti.
Al Parlamento in riunione congiunta alla Camera dei Deputati, fumata nera per la elezione di due Giudici costituzionali.
20 marzo: il Ministro delle Infrastrutture Lupi relaziona la Camera sul suo operato complessivo in vista del voto di sfiducia di martedì 24 marzo, ma darà le dimissioni in giornata.
