Il 21 marzo, c’è stato il Consiglio Nazionale per diversi motivi, primo dei quali l’abolizione dell’incarico di Coordinatore nazionale organizzativo.
Molti gli intervenuti, ma la votazione finale per l’abolizione è stata molto ampia. Due ulteriori Garanti nominati nelle persone del prof. Emmanuele Emanuele e dell’ing. Alessandro Ortis, liberali da sempre.
A proposito del dibattito, va ricordato come l’Italia sia nata da un moto orgoglioso di italiani che si sono battuti, contro lo strapotere del Vaticano, dei Borbonici e delle truppe austriache in Italia a tutela di piccole entità politiche sparse sul territorio.
La Patria e l’Inno nazionale nascono lì e noi liberali dobbiamo ricordarlo, come pure va ricordato sempre quante medaglie al valore abbiano avuto i Liberali nella difesa strenua dei valori liberali. Adesso che il Paese è coinvolto in risse da strada, in un liberismo estremo che ha portato camorra e imbrogli a tutto spiano, ricordiamo come nacque la Patria e battiamoci perché vinca il liberalismo, vera bandiera dei Liberali di ogni tempo.
24 marzo: al Senato lavori sul programma già pubblicato; il Governo pone la fiducia sul Decreto Banche popolari che passa con 155 si e 90 no, tetto anti –scalata del 5% per 24 mesi. Alla Camera si è votato per doppi tempi di prescrizione dell’art.1 con 270 si, 41 no. La votazione finale ha stabilito la prescrizione lunga con 274 si, 26 no e 121 astenuti.
Anniversario della nascita di Luigi Einaudi. 71esimo anniversario della Strage delle Fosse Ardeatine con 335 italiani uccisi e 3 soldati tedeschi uccisi da Priebke e Kappler perché si erano rifiutati di sparare agli ostaggi. Cerimonia di commosso ricordo, con le massime Autorità nazionali presenti, in omaggio alle vittime naziste.
Ministro Poletti: ferie troppo lunghe; a scuola un mese di formazione, mentre per le Infrastrutture interim a Renzi dopo le dimissioni di Lupi.
150 morti per la caduta di un Airbus low cost tedesco sulle Alpi francesi: recuperata una scatola nera.
25 marzo: alla CD, conversione in legge del decreto – legge 18/02/15 n. 7, recante misure urgenti per il terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché proroga alle Missioni internazionali delle FFAA e di polizia.
Al Senato, disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in Bilancio e riciclaggio (19). A seguire, disposizioni in materia di contrasti alla criminalità mafiosa, modifiche al Codice civile in materia di falso in bilancio.
26 marzo: alla Camera, segue la conversione in legge del decreto – legge 18/02/75 n. 7, recante misure urgenti per il terrorismo anche di matrice internazionale, nonché proroga delle missioni internazionali delle FFAA e di polizia. Al Senato seguito delle disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in Bilancio e riciclaggio (18). A seguire, disposizioni in materia di contrasti alla criminalità mafiosa, modifiche al codice civile in materia di falso in bilancio.
Testo Cirinnà in Commissione Giustizia del Senato per unioni civili, eredità e adozioni di minori se figli. 14 voti si, 8 no e un astenuto. Stop al Decreto del Ministro dell’Interno, da parte del Premier, per lo spionaggio a pc e cellulari privati.
27 marzo: in CDM le scelte per la Rai e per la nuova legge elettorale si va al mese di aprile.
Dolore in Europa per la strage dei 149 passeggeri da parte del copilota che ha schiantato l’aereo sulle montagne.
Al Senato, l’art 1 della legge di corruzione passa con la riduzione a un terzo della prescrizione.
