camera

La settimana inizia con il CDM che aggiorna le modifiche del Documento di Economia e Finanza e viene riconvocato per venerdì 10 aprile per il testo definitivo. Per i resto lite continua per le liste regionali e per le votazioni del 31 maggio. Grossa discussione anche per la legge elettorale Italicum: sembra evidente come i nominati fruitori della legge Porcellum non intendano farsi da parte e accettare liste con la libertà degli elettori.

8 aprile: Senato e Camera riprendono i lavori.

Alla Camera, discussioni su: Carta di Milano, in relazione ad expo 2015, realizzazione del Corridoio di viabilità industriale dorsale Civitavecchia – Orte – Mestre, comparto aeroportuale; a seguire, Delega al Governo per la disciplina del Servizio civile universale (C2617 –A).

Commissioni riunite: la VII Cultura della Camera e la settima del Senato, audizioni informali relative ai progetti di riforma del sistema nazionale di istruzione. Alla Commissione Affari Costituzionali, legge elettorale Italicum.

Al Senato seguito della discussione del disegno di legge, riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche (1577). Riforma uffici pubblici , respinte le pregiudiziali di Costituzionalità, discussione generale.

Ddl Concorrenza, firmato dal Presidente della Repubblica, interviene su assicurazioni, fondi pensionistici, banche e professioni quali notai, avvocati, commercialisti e ingegneri.

La Corte di Strasburgo ha qualificato come tortura i fatti avvenuti alla Caserma Diaz.

Il marò Latorre chiede la proroga per continuare a curare in Italia i postumi del suo ictus.

9 aprile: a Palazzo Chigi riunione del Premier Renzi con i Sindaci dei Comuni per approvare i tagli del Governo. Riunione interrotta per i tragici fatti del Tribunale di Milano, dove un indagato per bancarotta fraudolenta, entrato nel Tribunale con una tessera falsa, ha ucciso tre persone, fra cui il Giudice fallimentare Ciampi e ferito altre due persone; fuggito in moto è stato arrestato dai Carabinieri.

Alla Camera seguito della discussione e introduzione del reato di tortura nell’ordinamento italiano (C2168 -A).

Al Senato, seguito della discussione del disegno di legge: Modifiche al Codice di procedura penale in materia di misure e controlli previste in materia di misure cautelari personali, modifiche alla legge 26/07/75 n 354 in materia di visita a persone affette da handicap in situazione di gravità, già modificato due volte da Camera e Senato (1232 -8).a seguire discussione del Documento risoluzioni approvato dalla Commissione permanente (Politiche della UE) nella seduta del 26/11/14 sulla proiezione della politica dell’Ue nel Mediterraneo (doc XXIIV, n.40); discussione della mozione sul piano di realizzazione della Poste Italiane Spa; discussione del Disegno di legge, Ratifica ed esecuzione degli emendamenti sulla protezione fisica dei materiali nucleari del 03/03/80 adottati a Vienna il 08/07/2005 e norme di adeguamenti nell’ordinamento interno. Interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell’Art 151 – bis del Ministro del Lavoro e politiche sociali su profili di attuazione della riforma del mercato del lavoro e interventi in materia previdenziale. Sempre al Senato 177 si, 12 no e 30 astenuti, la riduzione della carcerazione preventiva è legge.

Il Premier Renzi è a Malta in visita ufficiale.

La Suprema Corte di New Dehli ha concesso al marò Latorre di restare in Italia per curarsi fino al 15 luglio. Ci si augura che entro questa data si trovi una soluzione: se processo in Italia, se Arbitrato internazionale, se processo in India.

10 aprile: alla CD, svolgimento interpellanze urgenti.

Il CDM valuta il Documento di economia e finanza, che sarà alla CD il 27 aprile.

241
CONDIVIDI