Un fine settimana tristissimo per la scomparsa di Renato Altissimo, con una grande partecipazione di persone alla Basilica di S. Lorenzo in Lucina e del Rabbino emerito Elio Toaff scomparso a 11 giorni del raggiungimento dei 100 anni. Toaff ha lottato da par suo in Europa e in Italia contro la follia nazista e a liberazione raggiunta non volle accettare la medaglia d’oro al valore militare per non essere uomo di divisione dell’Italia appena riunita.
Dolore per le stragi degli scafisti, con oltre 900 morti in vari disastri nel Mediterraneo.
21 aprile: anniversario della fondazione di Roma: 2768 anni fa.
Alla Camera dei Deputati, discussione sulle linee generali del testo unificato delle proposte di legge Disposizioni in materia di scioglimento e cessazione di effetti civili del matrimonio, nonché di comunione tra coniugi (già approvate dalla CD e modificate dal Senato. Discussione sulle linee generali della Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia. A seguire (n.1 – 00741) concernente misure volte a garantire agli enti locali adeguati trasferimenti di risorse, con particolare riferimento a quelli necessari per l’espletamento dei servizi sociali essenziali, anche in relazione alle disposizioni della legge di stabilità 2015; razionalizzazione della rete degli Uffici postali. A seguire, S 1332, Ratifica ed esecuzione del Trattato fra Italia e Repubblica popolare cinese, in materia di reciproca assistenza giudiziaria, fatto a Roma il 07/10/10.
Al Senato, conversione in legge del decreto – legge 17/15/15 n. 27, per lo svolgimento in contemporanea delle elezioni regionali e amministrative. La maggioranza ha votato si con 139 voti, 62 no e 45 astenuti. Ora il provvedimento passa alla CD. A seguire riorganizzazione delle Aziende pubbliche (1577).
22 aprile: alla Camera il divorzio breve è legge con 398 si, 28 no, 6 astenuti. 6 mesi se c’è l’accordo dei separandi, un anno davanti al giudice. A seguire il programma dei lavori già calendarizzato. In mattinata il Premier Renzi, ha illustrato quanto dirà al Consiglio europeo straordinario il 23 aprile in merito alle decisioni da prendere sul blocco delle coste libiche per evitare il traffico di esseri umani. Successivamente stesso argomento al Senato prima della ripresa dei lavori già calendarizzati.
Borsa italiana in attivo e spread che scende a 122 punti.
23 aprile: visita ufficiale del Presidente Mattarella a Zagabria.
La riunione europea a Bruxelles, per i problemi dell’immigrazione e dei barconi stracolmi di esseri umani, non ha dato finora indicazioni precise e convergenti su come affrontare i problemi e sul da farsi.
Alla CD, discussione del Documento di economia e finanza 2015 e votato con 328 si e 159 no; successivamente anche il Senato ha votato a favore.
A seguire, n. 1-0078, iniziative in merito alla cosiddetta Carta di Milano, in relazione all’Expo 2015; seguito discussioni di mozioni concernenti iniziative volte a garantire agli Enti locali adeguati trasferimenti di risorse, con particolare riferimento a quelli necessari per l’espletamento dei servizi sociali essenziali anche in relazione alle disposizioni della legge di stabilità.
Si della Commissione Affari Costituzionali della CD all’Italicum, che sarà lunedi a Montecitorio.
Al Senato discussione del Documento di economia e finanza 2015 (LVIII n.3). seguito della discussione del disegno di legge: Riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche (1577).
Il Presidente Obama si è scusato pubblicamente per la morte del cooperante Lo Porto, rapito 3 anni fa e di un altro cooperante, uccisi da un bombardamento Usa.
24 aprile: Settantesimo Anniversario della Vigilia della Festa della liberazione, con cui l’Italia si affrancò all’occupazione nazista, respinse il fascismo e gettò le premesse per il Referendum che vide la Repubblica vincente sulla monarchia. Con questo risultato si preparò la Costituzione che è la vera difesa dei diritti dei cittadini.
