750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri. Al Senato presenti le massime Autorità nazionali, Roberto Benigni recita il 33esimo canto del Paradiso.
Sono stati rintracciati anche gli ultimi due italiani; altre scosse di terremoto ma anche altre due persone trovate in vita dopo 10 giorni.
4 maggio: alla Camera, 65 ordini del giorno prima dello scrutinio finale a voto segreto. L’Italicum diventa legge con 342 si, 198 no e 4 astenuti. Adesso si attende l’ok del Capo dello Stato e poi con questa legge elettorale si voterà dal 1 luglio 2016. Sono usciti dall’Aula per non votare oltre alla Lega altri parlamentari, come Forza Italia, mentre MS5 ha votato no.
5 maggio: Anniversario sessantaseiesimo della tragedia di Superga dove perirono oltre al Grande Torino, giornalisti, piloti e accompagnatori.
Il Senato discute i lavori residui della scorsa settimana. La scuola sciopera 24 ore.
Commissioni bicamerali di CD e Senato vedono impegnata l’Aula di Montecitorio.
Il Ministro dell’Interno, prima alla CD e poi al Senato, relaziona sui gravi fatti contro l’Expo Milano, con elenco dei danni. I cittadini, autonomamente, si sono messi a pulire la città e a raccogliere quanto sparso sul terreno.
L’Italia chiede l’Arbitrato internazionale per i nostri due marò, dopo aver inutilmente tentato la via diplomatica, su quale Stato, se India o Italia, dovesse gestire il processo.
40 morti per mare e arrivi in centinaia.
6 maggio: CD (1818), conversione in legge del decreto – legge 17/03/15 n. 27, per l’election day del 31 maggio, già approvato dal Senato (C3059), divenuto legge con 281 si, 150 no, 1 astenuto. A seguire mozioni già calendarizzate.
Senato discussione di mozioni già calendarizzate, come iniziative certe sulla crisi economica e sociale in Sardegna, realizzazione della banda larga e disposizioni in materia di semplificazioni del settore agricolo.
Ripresa dopo la batosta di ieri per la Borsa italiana ma con lo spread che risale fino a 140 punti.
Emigrazione, oltre 1000 migranti in arrivo, servono almeno 8500 posti letto.
Nel pomeriggio il Presidente della Repubblica ha firmato la legge dell’Italicum.
Il Premier Renzi ha aperto ad una trattativa per la scuola.
Con la sentenza della Corte costituzionale, già pubblicata, ci sarà solo la rivalutazione delle pensioni che non arrivano a 1300 euro mensili, mentre CD e Senato stanno decidendo di togliere i benefici a coloro che sono stati condannati con sentenza passata in giudicato.
Incendio alla Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino. Escluso il dolo; incendio dovuto ad una cabina elettrica del ristorante,1000 mq distrutti e 400 metri quadri di negozi, tre intossicati.
Si riprende a volare usando i Terminal 1 e 5, dopo le ore 14; voli al 50%, grossi problemi per i passeggeri. La Magistratura ha aperto un’inchiesta.
Conflitto di interessi: fra le varie ipotesi, si agirà entro giugno 2016.
7 maggio: CD, interrogazioni urgenti e Senato oltre alle interrogazioni urgenti, seguito della discussione del disegno di legge in materia di semplificazioni, razionalizzazione e competenze agricole, agroalimentari e della pesca (1328). A seguire, nel pomeriggio, interrogazioni a risposta immediata su interventi per le crisi aziendali e di sostegno alle imprese, iniziative in materia di energia con particolare riguardo a fonti rinnovabili e ad attività estrattive.
Le Presidenze di Camera e Senato hanno dato via libera alla delibera che blocca i pagamenti dei vitalizi agli ex deputati per reati considerati gravi, come mafia, terrorismo e contro la PA. Hanno votato a favore Pd, Sel, Scelta civica, Fratelli d’Italia, con un minimo di due anni e massimo 6 anni.
8 maggio: alla CD, interpellanze urgenti e al Senato continua il lavoro su quanto calendarizzato.
In Gran Bretagna vittoria dei conservatori, che per governare avrebbero bisogno dell’alleanza con i liberali; grosso risultato per il partito scozzese, che vuole subito l’applicazione del referendum pro Scozia.
