image

Matelica protagonista del Campionato Nazionale di Enduro. Intervista ai promotori, della splendida iniziativa: Carlo Maria Conti e Danilo Marasca, rispettivamente Motoclub Matelica e Scuola Off Road.
Un evanto importante per gli appassionati di Enduro di tutta Italia vedrà la cittadina di Matelica protagonista dell’evento, fortemente voluto dal MotoClub Matelica e la scuola Off Road
Il termine enduro deriva dall’inglese “endurance”, cioè “resistenza”, questa disciplina si pratica principalmente su strade sterrate con qualsiasi condizione del terreno e tempo, richiede quindi una notevole resistenza fisica ai piloti. Tale disciplina è nata e si è evoluta in Europa ed è poi dilagata nel resto del mondo riscuotendo molto successo.
Il 10 maggio, questo sport seguitito da moltissimi appassionati, vedrà Matelica protagonista perchè ospiterà il “Campionato Nazionale”.
Il Moto Club di Matelica è orgoglioso di promuovere l’evento nella Città, tantissimi gli sponsor che hanno aderito per dare vita alla splendida iniziativa, che ospiterà più di 200 piloti e relativo staff, un occasione per far conoscere la cittadina a livello Nazionale e promuovere anche l’economia del paese, ultimamente un pò in difficoltà risentendo della crisi, un evento che quindi dimostra di essere fonte di attrazione turistica anche oltre i confini regionali.
Da venerdi 8 a domenica 10 dunque Matelica all’insegna dello Sport : si comincia con l’Enduro test e a segure il Cross test. Il primo considerato un tracciato più impegnativo che si svolgerà alle pendici del Montegemmo , un tracciato quasi esclusivamente in salita tra sottobosco e un sentiero guidato, lungo circa 4.5 km; la linea sarà tecnica e non particolarmente veloce.
Il Cross Test avrà luogo nella scuola Off-Road di Danilo Marasca nella zona Cavalieri, che metterà a disposizione la struttura necessaria dalle gomme, tronchi e pietre che caratterizzeranno la “prova speciale” .
Carlo Maria Conti, neo Presidente del Moto Club Matelica; al battesimo con uno degli eventi più importanti della stagione, come vi siete preparati ? – La preparazione e’ iniziata da qualche mese con la collaborazione di tutti i soci del club sopratutto per i lavori di messa a punto del percorso in montagna per rendere il tracciato all’altezza dell’evento . Questa manifestazione e’ stata a noi assegnata dalla federazione italiana motociclistica per la sicurezza della riuscita della manifestazione visto il successo di tutte le competizioni precedenti.
Da presidente del Club sarai orgoglioso dell’evento che siete riusciti a promuovere a Matelica, è stato difficile ? – Come presidente sono orgoglioso di avere ottenuto questa prestigiosa gara non solo per il club ma anche per la cittadina che ospiterà centinaia di persone e conosceranno la nostra città e il territorio di Matelica. Una vetrina dunque che determinerà effetti positivi anche anche per quello che attiene al turismo sportivo
Un evento a livello Nazionale, quanti gli iscritti al campionato che ospiterà Matelica ? – Gli iscritti al campionato italiano sono normalmente circa un centinaio ma per la gara di Matelica si sono iscritti 203 piloti, provenienti da tutta l’Italia .
Qual’è il valore aggiunto di questo sport ? – Questo sport ti fa apprezzare i nostri magnifici paesaggi ed essendo uno sport faticoso non solo fisicamente per affrontare e superare le difficoltà dei percorsi aiuta psicologicamente ad affrontare le difficoltà della vita. Insegna a non abbattersi difronte le difficoltà e sopratutto ad affrontare i propri limiti per superare gli ostacoli . E’ , ricordimaolo uno sport individuale che ti impone grandi sforzi e sacrifici fisici e mentali che al giorno d’ oggi aiuta sicuramente ad affrontare gli imprevisti della vita e risolverli senza l’aiuto di nessuno. La moto è il compagno con cui si supera le difficoltà.
Danilo Marasca , Docente presso Ipsia Matelica, Tecnico Sportivo presso Federazione Motociclistica Italiana socio della Scuola OFF Road chiediamo:
Lo sport ha un valore educativo, e come tale deve essere promosso e seguito in luoghi appropriati: come nasce l’idea della Scuola Off Road a Matelica e perchè? – Sono un tecnico sportivo per la federazione motociclistica italiana dal 2006. E dal 2008 al 2014 sono stato responsabile del progetto maglia azzurra. Dove siamo riusciti a far crescere tanti ragazzi soprattutto Bernardini Ravera che sono stati protagonosti nel progetto residenziale proprio qui a Matelica, Perciò l’idea di portare il mio lavoro nella cittadina dove sono nato e cresciuto e’ stata una conseguenza dei titoli vinti tra italiani europei e nazioni europei con questi ragazzi. La scuola off Road Matelica, è nata dunque come risultato finale delle numerose esperienze acquisite negli anni, per dare la possibilità a tutti i ragazzi di avvicinarsi a questo sport con una struttura dedicata e certificata.
I “piccoli” sportivi sono un elemento per te molto importante, quanto conta l’età per imparare e apprendere le tecniche di questo sport? – I piccoli sono il nostro futuro sia sportivo che non… E’ doveroso mettere a disposizione la nostra esperienza per loro. L’età giusta per iniziare e’ i 6/7anni e comunque sempre per gioco, poi con le dovute accortezze sarà il ragazzino a decidere la sua strada tra Cross enduro o trial
Cosa vorresti che i tuoi giovani sportivi imparassero oltre le tecniche specifiche dello sport che insegni, nella tua scuola ? – Come spiegavo sopra all’inizio e’ un gioco che comunque possiede già le sue regole, perché c’è sempre un mezzo meccanico sotto da gestire. La cosa che mi sta veramente a cuore oltre alla tecnica e’ il rispetto per gli altri (avversari o semplici amici di allenamento), perché questo è un elemento che ti porti dietro anche nella vita di tutti i giorni.
Possiamo dunque sintetizzare queste tre giornate dedicate allo sport come filosofia di vita, di etica regole e vita sana.

393
CONDIVIDI