Questa settimana è iniziata con una serie di ricordi importanti. Innanzi tutto il ritrovamento del corpo di Moro, avvenuto 37 anni fa in Via Caetani. E poi tutte le celebrazioni per la resa senza condizioni dell’esercito nazista, sia a Compiègne, sia a Berlino, sia a Leningrado, tornata al suo nome di S. Pietroburgo, sia a Stalingrado che non è tornata al suo nome originario di Volgograd per decisione unanime dei suoi abitanti, a memoria della sconfitta dell’armata tedesca, sia a Mosca con la parata della vittoria sul nazismo di settanta anni fa.
Inoltre la data del nove maggio segna la festa della nascita dell’Europa nell’anniversario di Schumann.
10 maggio: Raul Castro, Presidente di Cuba, in visita da papa Bergoglio per ringraziarlo per quanto si è adoperato per riavvicinare Usa e Cuba dopo oltre 50 anni di inimicizie e incomprensioni. Successivamente è stato ricevuto con tutti gli onori a Palazzo Chigi dal Premier Renzi, che ha chiesto un impegno per le imprese industriali e commerciali italiane.
Voto amministrativo in Val d’Aosta e Trentino Alto Adige con larga assenza dal voto.
11 maggio: il Presidente Mattarella in visita ufficiale a Madrid.
Alla Camera i programmi giornalieri già calendarizzati.
Bolzano al ballottaggio, Trento al Pd: ad Aosta, Centoz del Pd, nuovo sindaco.
12 maggio: nuova scossa di terremoto, 7,4 Scala Richter in Nepal, con 59 morti (42 in Nepal, 17 in India), oltre 1000 feriti.
Per le pensioni, chiarimenti Ue dopo sentenza per le pensioni; l’ipotesi più semplice sembra essere il livello sotto i 3500 euro per intervenire.
DDL su corruzione prima delle elezioni regionali.
Quote migranti da distribuire per le Nazioni Ue; con intervento della Ministro Mogherini all’Onu ed eventuale azione militare e affondamento di barconi.
Al Senato, seguito discussione sul disegno di legge in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività agricole nel settore agricolo, agroalimentare e pesca (1328).
Alla Camera, interpellanze e interrogazioni, disposizioni concernenti la partecipazione italiana alle missioni internazionali; razionalizzazione della rete degli uffici postali; iniziative per promuovere l’educazione alimentare nelle scuole; discussione e interventi a favore della Sardegna; iniziative in sede europea per la protezione dei perseguitati per motivi religiosi.
13 maggio: terza fortissima scossa in Nepal con ulteriori crolli e persone che non si trovano.
Italia fuori recessione con il PIL a + 0.3%, nell’ultimo trimestre. Quarto mese di deflazione e calo dei prezzi e del costo del petrolio.
Al Senato, seguito della discussione di legge per la semplificazione del settore agricolo: a seguire, discussione con Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e attuazione di altri atti dell’UE e Leggi di delegazione europea (1758).
Alla CD, seguito della discussione del testo unificato, Disposizioni concernenti la partecipazione italiana alle missioni internazionali. A seguire, interventi a favore della Sardegna e misure in sede europea e internazionali per la protezione di perseguitati per motivi religiosi.
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.
14 marzo: alla Camera la trattativa della scuola, senza richiesta della fiducia da parte del Governo.
Nuovo debito pubblico: più 15, 3%, salito a 2184,5%, il DDL in Aula alla CD.
CD, dopo la Commissione Giustizia, in Aula il 15 maggio. Per le Pensioni si va a lunedi 18 in CDM.
15 maggio: il Presidente Abu Mazen, ricevuto dal Presidente Mattarella e poi da Gentiloni e Renzi. Domani 16 va da papa Bergoglio, il quale nel frattempo, ha riconosciuto l’esistenza dello Stato palestinese.
Alla CD, discussione sulle linee generali del disegno di legge, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per le disposizioni legislative vigenti ( 2994 –A). A seguire, disposizioni in materia di delitti contro la PA, di associazioni di stampo mafioso e di falso in bilancio (appr. dal Senato C3008).
Il Governo vuole una disposizione anti sciopero nella scuola e la precettazione dei professori; la riforma viene votata alla Camera con l’ok finale rinviato a mercoledi 20 maggio prossimo: 1333 emendamenti..
Il primo articolo ha avuto la maggioranza di 243 si, 107 no, 1 astenuto.
Al Senato, Delega al Governo per il recepimento delle Direttive UE e l’attuazione di altri atti UE. Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo e per la corretta utilizzazione della rete Internet a tutela dei minori (1620). A seguire interpellanze e interrogazioni.
Il Governo prevede il Decreto anticorruzione entro il 31/05/2015.
