M’han cresciuto facendome capì
che nasce e vive a Roma è un grande onore.
Un privilegio, dichiarò Albertone,
sta in questo grande, elegante salotto,
da attraversà in punta de piedi. Piedi
che, a conti fatti, pareno avè perso
il dovuto rispetto pe l’antichi
marmi, perché s’affonneno e acciaccheno
tutta la storia, la bellezza e l’arte
che manco te capaciti de quanta
ne trovi, su sta tera millenaria.
M’han cresciuto facendome capì
che nasce e vive a Roma è anche un grande onere.
Ce vo fatica pe mantenè tutto
sto splendore, ce vole grande impegno.
Nun te poi risparmià! Come li padri
quarcosa de novo e de bello devi
invettate, pe esse un vero Romano.
Ma, allora, che è successo? Sto sfacelo
su cui banchettiamo? Che è sta monnezza?
Tutta sta volgarità da dove è uscita
fori? Er coattume preso come modello
de una romanità che nun esiste?
S’è persa l’eleganza de un Trilussa,
de Cesare e de Petronio? De Mafia
sta città rischia d’esse condannata.
Dico: de Mafia! L’animo de la gente
romana è corrotta fino a sto punto?
Da grande salotto a “brutto parcheggio”,
nessuno piagne pe Roma, Rometta
forse dovremmo chiamalla, Romorra
pe li quiriti, e non, che s’arricchischeno
sul suo tesoro. Nisuno, co pia
coscienza, che chieda scusa pe tutto
sto casino? Ogni cosa fatta a piffero,
opere pennoloni eterne più
dell’Urbe stessa. A te, che te dichiari
Romano con na odiosa spavalderia,
n’anticchia de vergogna nun te spigne
a nasconnete pe parecchio tempo?
Pare che tutto vada bene, magnano
a scrocco de l’onesti, che talvolta
se lamentano con na voce flebile
che manco senti. Si nun v’offennete,
allora, accorato come me sento
ner vedè Roma bella sì ridotta,
me dimetto da Romano. Rinuncio
a sto parolone così importante,
perché de sta nobiltà nun me sento
degno, come degna nun me figura
sta massa de scrocconi che Romani
se fanno chiamà solo pe no scopo:
gonfiasse de lucro li pantaloni.
