L’ultima settimana di luglio è iniziata con grossi problemi: lo scoppio di un’azienda che fabbrica fuochi di artificio a Modugno per le feste comunali, con 7 morti (poi saliti a 10) e diversi feriti. E poi il disastro della sporcizia di Roma finita su tutte le pagine dei maggiori giornali mondiali con il contorno di strade in continua riparazione. Non poteva mancare una serie di scioperi a cominciare dalla chiusura di Pompei in faccia alle migliaia di turisti lasciati al sole e lo sciopero dei mezzi pubblici dalle varie Atac regionali ai treni pendolari. E senza dimenticare che lo sciopero di piloti e personale di bordo ha creato un ulteriore discredito oltre alla perdita di clienti e prenotazioni future.
L’India prima accetta il Tribunale dei diritti del mare di Amburgo, nell’ambito della procedura di Arbitrato internazionale anch’essa accettata e subito dichiara che non può decidere niente.
27 luglio: al Senato, conversione in legge del decreto – legge 19/06/15 n. 78 recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali (1977).
Alla Camera, varie discussioni e ratifiche: modifiche al processo penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole del processo, nonché all’ordinamento penitenziario per l’effettività rieducativa della pena.
A seguire (1335), ratifica ed esecuzione dell’accordo di libero scambio tra UE e Repubblica di Corea, con allegati; fatto a Bruxelles il 06/10/10 (appr. dal Senato C3055). Ratifica ed esecuzione dell’accordo consociativo tra UE e la Comunità europea di energia atomica e la Moldova, fatto a Bruxelles il 27/06/14 (C3027). E poi ratifica ed esecuzione tra Italia e Federazione russa sul riconoscimento reciproco dei titoli di studio, rilasciati in Italia e Federazione russa, fatto a Roma il 03/12/07 (C1924 –A). Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Associazione tra Italia e la Georgia, fatto a Bruxelles il 27/06/14 (C 3113 –A).
Comune di Roma due assessori dimissionari.
Al Senato, mancanza del numero legale per 4 volte, per il decreto legge relativo agli enti locali.
Per l’Ici la UE vieta aiuti di Stato alla Chiesa.
Il Presidente della Repubblica alla riunione degli Ambasciatori al Quirinale si è impegnato per i 4 tecnici rapiti in Libia, per il gesuita Dall’Oglio e per i due Marò: non ci sono capi di imputazione.
La Cina schiaccia le Borse europee: Milano con meno 2,97%, la peggiore.
28 luglio: Camera e Senato proseguono i lavori già calendarizzati. Fiducia al Senato per il decreto su enti locali e tagli alle spese sanitarie per 2,3 miliardi di euro. Rinviata alla CD sul ddl penale che prevede anche la norma sulle intercettazioni. Su Internet pubblicata la carta dei diritti.
29 luglio: al Senato la votazione sugli enti locali ha avuto 163 si, 111 no e 1 astenuto. No all’arresto di Azzolini, con votazione segreta e 189 no, 96 si 2 17 astenuti.
All’Eurotunnel più di 2000 migranti.
Alla CD S1997, conversione del decreto – legge 08/07/15 n.99 recante disposizioni urgenti per la partecipazione del personale militare all’operazione militare dell’UE nel Mediterraneo centromeridionale denominato EUNAVFORNED (appr dal Senato C3249). Modifiche al codice di procedura penale in materia di inapplicabilità e svolgimento del giudizio abbreviato ( C1129 –A).
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. Informativa urgente del Governo sulla posizione assunta dall’Eurogruppo del 12 luglio scorso con riguardo alla situazione economico – finanziaria della Grecia e sugli intendimenti alla ristrutturazione del debito sovrano.
30 luglio: disagi all’aeroporto di Fiumicino per una serie di sterpaglie andate a fuoco e per un black out alla cabina elettrica. Problemi molto pesanti per i passeggeri in transito e in partenza.
Al Senato tutta una serie di interventi già elencati precedentemente per risolvere i problemi Rai nelle varie forme come da programma precedente e di cui si riportano solo i numeri delle varie posizioni: 760, 1570, 1795, 1815, 1823, 1841, 1855. Governo battuto per 121 voti a 118 sul Cd della Rai: assenti 16 senatori Pd.
Alla Camera, con il riferimento S 1997, continuano i lavori già calendarizzati. Lunedi 3 agosto questione di fiducia sul dl Enti locali e martedi 4 agosto fiducia alle ore 12.
31 luglio: Alla Camera, svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, al Senato continua la discussione sui lavori già calendarizzati che riguardano la Rai e la sua organizzazione.
Per il resto data la confusione e la lotta di varie corporazioni piccole e grandi, vale la pena di ricordare Mao Tse Tung che diceva: La confusione è massima sotto il cielo, dunque la situazione è ottima. Ma anche Padre Dante che scriveva: Ahi serva Italia di dolore ostello….
