Prima settimana di agosto, con tempesta di acqua su Firenze, il primo di agosto. Case scoperchiate, alberi distrutti e caduti per la città; almeno 23 feriti e richiesta del Sindaco per la calamità naturale alla Regione. Treni interrotti e alcuni rinviati a Roma; Italia spaccata in due.
2 agosto: anniversario (35 anni fa) della strage alla stazione di Bologna con 75 morti e oltre 200 feriti. Non si conoscono i mandanti, ancora.
Lunedi 3 agosto, questione di fiducia sul dl enti locali
Riforma della PA e poi il Premier in Giappone per una visita ufficiale di 4 giorni, incontrando il Premier giapponese e l’Imperatore del Giappone.
Alla Camera, S1977: conversione in legge con modificazioni del decreto – legge 18/06/15, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali (appr. dal Senato C 3262).
Al Senato, conversione in legge con modificazioni del decreto – legge 27/06/15 n. 83 recanti misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’ amministrazione giudiziaria (appr. dalla CD 2021).
Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, già approvato dal Senato e modificato dalla CD, collegato alla manovra finanziaria; voto finale con la presenza del numero legale (1577 -8).
Borse europee in recupero e spread a 111 punti base.
4 agosto: nomina di 7 su 9 Consiglieri Rai.
Camera, S1977 conversione in legge del decreto –legge 19/06/15 n. 78.
Assegnazione a Commissione in sede legislativa delle proposte di legge n. 303, 760, 903, 1019 – 1020 B. Enti locali si 364, 185 no. Voto definitivo lunedi 8 agosto.
Delega al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
Banche europee male eccetto Francoforte, spread a 131 punti.
Due Moschee a Milano, 2000 morti tra migranti dall’inizio del 2015.
Per gli enti locali, la CD ha espresso la fiducia con 251 si, 129 no e nessun astenuto.
5 agosto: alla CD seguito della discussione congiunta di documenti, conti consuntivi per l’anno finanziario 2014 (Doc. VIII, n. 5). Progetto di bilancio della CD per l’anno finanziario 2015.
Deliberazione in merito alla costituzione in giudizio della CD, in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte Costituzionale, dalla Corte di Cassazione – sezioni unite civili di cui all’ordinanza della Corte Costituzionale n.137 del 2015.
Mozioni concernenti iniziative in favore delle popolazioni del Veneto colpite da calamità naturali il 08/07/2015. Il 112 diventa numero unico per gli interventi, via il 118.
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata e, a seguire, discussione sulle linee generali del testo unificato delle proposte di legge. Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della Protezione civile. La prima legge, votata al Senato, sull’autismo è realtà: cure e più ricerca, ma senza fondi.
Scelti 7 consiglieri Rai su 9, per la Presidenza, la favorita è Monica Maggioni, poi eletta, e altro membro del nuovo consiglio sarà Marco Fortis, Consigliere del Ministero del Tesoro. È stato dichiarato che i pensionati eletti nel Cda resteranno per un anno e non avranno stipendio. Direttore generale Antonio Campo Dall’Orto.
Nel pomeriggio votazione per il Presidente del Consiglio di Amministrazione Rai. Via libera dalla Commissione Rai con 29 si, 5 no, 5 schede bianche e presenti 38 dei 40 componenti la Commissione.
Al Senato, conversione in legge del decreto –legge 27/06/2015 n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione dell’amministrazione giudiziaria (appr. dalla CD 2021). Fiducia su fallimenti e Ilva con 159 si e 104 no: è legge.
A Palazzo Chigi, piano per la messa in sicurezza delle principali città, contro il dissesto idrogeologico.
6 agosto: inaugurazione del secondo canale di Suez, che raddoppia il numero delle navi in transito.
Alla Camera interpellanze urgenti a risposta immediata. Al Senato, riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche e, a seguire, unioni civili.
Anniversario della prima bomba atomica su Hiroshima, la seconda due giorni dopo su Nagasaki. Un minuto di silenzio in Giappone, alle 08,01 momento dello scoppio.
7 agosto: Camera e Senato hanno fissato le prossime riunioni all’otto settembre 2015.
