Due i fatti rilevanti di questa seconda settimana di agosto. Il primo è il cinquantanovesimo anniversario di Marcinelle, 9 agosto, dove alla miniera di Bois du Cazier morirono 262 minatori, di cui 136 italiani. L’Italia aveva accettato di inviare minatori per avere carbone ed acciaio. Una brutta pagina nazionale, sulla pelle di nostri concittadini.
Il secondo fatto, 10 agosto, riguarda i due nostri marò, con l’apertura dell’arbitrato internazionale dei Diritti del mare ad Amburgo. L’India si riserva di adire anche la Corte permanente di arbitrato dell’Aja, prolungando così ulteriormente i termini delle decisioni di Amburgo. L’Italia ha nominato come giurato, Francesco Franconi come giudice ad hoc, il quale ha dichiarato che farà di tutto nella legalità per contrastare le azioni diversive indiane e per avere prima possibile i nostri due marò in Italia in attesa delle decisioni di Amburgo.
L’Ambasciatore Francesco Azzarello, che espone in Aula ad Amburgo la posizione italiana ha dichiarato di aspettarsi che il confronto giuridico si mantenga nei binari della correttezza e della verità, con grande rispetto dell’Italia per il Tribunale.
Chiusura probabile dell’arbitrato, ad Amburgo, il 26 agosto.
150 dipendenti del Senato, hanno rinunciato alle ferie, per esaminare i 513,449 emendamenti arrivati.
100.000 migranti salvati dall’inizio del 2015.
Anniversario di Nagasaki.
11 agosto: 1500 migranti sbarcati oggi.
12 agosto: il Tribunale dei diritti del mare, conferma che la decisione definitiva sarà il 24 agosto. Tanto basta per chiudere la possibilità di un ulteriore ricorso indiano alla Corte dell’Aia, mentre l’India ha costruito solo un castello di carte.
71esimo anniversario della strage nazista di S. Anna di Stazzema con 563 morti.
13 agosto: terza svalutazione dello yuan cinese in 72 ore; le Borse europee riprendono fiato e Piazza Affari è la migliore. Il debito pubblico è in calo rispetto a giugno.
14, 15, 16 agosto festività e auguri a tutti i lettori di Rivoluzione Liberale.
