Unknown-1

Settimana con molti problemi e scelte da fare.

Intanto l’ospedale di Nuova Delhi ha dimesso il marò Girone perché sarebbe in via di guarigione, il Ministero della Difesa ha lodato l’efficienza dei medici italiani e indiani. Poi una serie di sbarchi, di migranti morti e di problemi europei da risolvere con la riunione del 14 settembre a Bruxelles. I più duri sono i britannici che non vogliono europei o stranieri senza un incarico di lavoro serio.

Le Borse europee sono in ritirata.

Eni: individuato il più grande giacimento di gas naturale, di fronte all’Egitto e sfruttabile quasi immediatamente: 150 miliardi di gas metano.

1 settembre: spread a 116,7 punti.

6 treni bloccati sotto la Manica, ma i problemi sono a tutti i livelli, da gli sbarchi in Italia ad Austria, Ungheria, Cecoslovacchia.

2 settembre: le Borse partono positive, poi indietreggiano; spread a 120,7 punti. In fine giornata bene le Borse europee con Piazza Affari a più 2,62% e spread a 119 punti. Bene le Borse europee.

Assunti 38000 insegnanti.1500 emendamenti alla Commissione Giustizia del Senato, per la legge sulle unioni civili. Al Brennero controlli sui migranti.

3 settembre: anniversario dell’omicidio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e Prefetto di Palermo, trucidato dalla mafia insieme alla moglie e ad un agente di scorta.

Anniversario dell’armistizio di Cassibile firmato dal generale Castellano, primo tiepido passo verso la liberazione delle truppe nazifasciste e la nascita di una Repubblica italiana indipendente.

Situazione sempre più caotica per i migranti in Ungheria, Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

L’Onu chiede all’Ue di accogliere e sistemare 200.000 profughi.

Un minuto di silenzio a Italia-Malta per il piccolo siriano morto la cui foto sulla spiaggia ha fatto il giro del mondo.

4 settembre: CDM per gli ultimi 4 decreti del Jobs Act. Borse europee in ritirata.

189
CONDIVIDI