5 settembre: ricorrenza della nascita di Goffredo Mameli, mazziniano e libero muratore, colui che scrisse Fratelli d’Italia messo poi in musica da Michele Novaro e diventato, dopo la seconda guerra mondiale Inno nazionale italiano e dopo che la Canzone del Piave era stata l’Inno nazionale nella Resistenza. Mameli morì combattendo i Francesi, corsi in aiuto del papa, sul Gianicolo, per una infezione che gli venne dopo l’amputazione della gamba ferita.
Germania e Austria hanno aperto le frontiere per i migranti.
CDM per gli ultimi 4 decreti del Jobs Act.
6 settembre: il Marò Girone ristabilito dalla febbre virale che lo aveva colpito 15 giorni prima, è stato dimesso dall’ospedale di Nuova Delhi e i due medici militari italiani sono ripartiti. Il Marò ha anche detto all’Ansa che i valori del suo sangue non sono ancora quelli di prima e che avrebbe bisogno di cure nella sua casa natale come spetterebbe ad ogni dipendente statale militare. Lui non può visto il suo stato di detenuto illegale.
5 e 6 settembre: una Rivoluzione liberale finalmente europea e che ripete, amplificandole le speranze del Manifesto di Ventotene e le aspettative del nostro Gaetano Martino, si è mossa per l’Europa, ma anche liberté, égalité, fraternité. Anche il Vaticano ha agito di conseguenza chiedendo che ogni parrocchia ospiti una famiglia di rifugiati. La Gran Bretagna ospiterà 15.000 siriani.
Il piccolo Aylan siriano non è morto invano: è stato il detonatore di una situazione che rischiava di incancrenire. Volontari che con i propri automezzi hanno trasportato profughi dal confine ungherese ad Austria e Germania.
7 settembre: la Germania ha innalzato da tre a sei miliardi di euro la cifra messa a disposizione di enti federali e comunali. La quale Germania dopo due guerre mondiali di distruzione e morti a milioni, persecuzioni molteplici a cittadini ebrei di tutte le etnie, agli antifascisti e antinazisti, zingari, ha vinto la guerra della pace.
Bene le Borse europee e Piazza Affari.
La Gran Bretagna accoglie 20.000 migranti siriani e non 15.000.
8 settembre: anniversario della proclamazione dell’armistizio, firmato il 3 settembre a Cassibile, da parte di Badoglio su pressante sollecito degli alleati. Fuga del re, casa reale e ministri, dignitari di corte e generali da Roma verso Pescara per imbarcarsi per Brindisi. I tedeschi fecero finta di non vedere, per il loro vantaggio, di avere un ex-alleato senza riferimenti politici e militari e forze armate senza comandanti.
Il risultato fu la nascita di forme di resistenza in tutta Italia a cominciare da Roma, dove alla Piramide Cestia e Porta S. Paolo, al comando di Raffaele Persichetti tenente dei Granatieri di Sardegna, con i Lancieri di Montebello e soldati senza più ufficiali, e 400 donne, combatterono i tedeschi. Persichetti cadde combattendo e fu decorato di medaglia d’oro al valor militare.
Presenti e combattenti anche le forze della resistenza clandestina dai liberali con Aldo Bozzi ai comunisti con Giorgio il figlio di Giovanni Amendola, liberale ucciso dai fascisti.
La Germania ha alzato la quota dei profughi disposta ad accogliere: 500.000 all’anno per più anni.
Anche il Venezuela pronto ad accogliere 20.000 profughi siriani.
La Riforma del Senato in Commissione Affari Costituzionali al Senato.
Bene le Borse europee, brilla Piazza Affari.
Il Real Madrid ha destinato un milione di euro per i migranti, la Roma versa 575.000 Euro tra società, finanziatori e presidente Pallotta. I biglietti per le partite di Champions ed Europa League verseranno un euro per ogni biglietto acquistato.
Il Vaticano decide che ogni parrocchia in Italia dovrà accogliere una famiglia di migranti; per le nozze nulle processi brevi e gratis.
9 settembre: bene le Borse europee con spread a 113 punti.
L’Australia accetta 12.000 profughi siriani e partecipa ai raids sulle basi Isis.
La UE ha deciso che ogni Paese europeo potrà togliere dal proprio bilancio le somme spese per i migranti..
10 settembre: la Danimarca, che aveva fermato i treni da e per la Germania, ripristina il traffico ferroviario.
Tagliate dal Viminale 23 Prefetture, scendendo così da 103 a 80.
Borse europee in ribasso, compresa Piazza Affari e spread a 116 punti.
Al Senato, ratifiche di sei accordi internazionali.
Alla Camera, Comunicazioni della Presidenza della Camera all’Assemblea; predisposto il calendario dei lavori dal 14 settembre al 2 ottobre 2015.
Discussione della Relazione della XIV Commissione dell’Italia all’Ue per il 2015 e Programma di lavoro della Commissione per il 2015 e sul Programma di 18 mesi del Consiglio dell’UE.
A seguire, S1333, Ratifica ed esecuzione del Trattato di estradizione fra Italia e Repubblica cinese, fatto a Roma il 7/10/2010 (appr. dal Senato C2600).
S1598, Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra l’Italia e la Repubblica del Cile sulle autorizzazioni all’esecuzione di attività lavorative dei familiari a carico del personale familiare consolare e tecnico-amministrativo, fatto a Roma il 13/12/13, (appr. dal Senato C3056).
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra i Ministeri dell’Interno italiano e francese, in materia di cooperazione bilaterale per l’esecuzione di operazioni di polizia, fatto a Lione il 03/12/12 (C3085).
S1729 Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di collaborazione tra l’Italia e il Governo di S. Marino in materia radiotelevisiva fatto a Roma il 05/03/08 (appr. dal Senato C3157).
11 settembre: ricorrenza della distruzione delle Torri gemelle a New York, un minuto di silenzio negli Usa.
Alla CD svolgimento di interpellanze urgenti.
In India sono stati resi pubblici i risultati dell’autopsia ai due morti indiani: i proiettili sono diversi da quelli usati dai nostri militari e sono passati oltre 3 anni e mezzo dal fatto. I documenti sono stati depositati all’Arbitrato internazionale del Tribunale del mare di Amburgo.
Borse europee in lieve rialzo, spread a 316 punti.
