Si è aperta una tristissima settimana con gli attentati stragisti che hanno insanguinato Parigi e riempito di dolore tutte le democrazie occidentali: 128 morti (poi saliti a 132), 350 feriti, sette terroristi morti, 5 arrestati in Belgio. Lutto con oscuramento del Colosseo e Fontana di Trevi. Si è trattato di una vera e propria azione di guerra anche se non dichiarata, proprio come facevano i nazisti e la risposta può essere una sola. Intanto sta venendo fuori l’elenco degli Stati, imprese multinazionali e che finanziano l’Isis.
Importante è ricordarsi che come abbiamo contribuito a battere nazisti e fascisti, ora bisogna lottare per la difesa della libertà, della Patria liberale senza se e senza ma.
Va sottolineato come le nostre donne, nell’esercito, nei Carabinieri e GDF, con un’espressione da caserma che mi perdonerete, mostrano gli attributi, quelli che mancano a molti politici.
Il 13 novembre la Camera ha approvato in via definitiva il decreto-legge sulle misure di finanza pubblica con 251 si, 68 no, 4 astenuti.
16 novembre: alla Camera Discussione sulle linee generali del disegno di legge Conversione in legge del decreto-legge 30/10/15 n.171 recante proroga delle missioni internazionali delle FFAAA e di polizia, iniziative di cooperazione ai processi di ricostruzioni e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C3393 –A). Informativa urgente del Governo in relazione ai gravissimi attentati di Parigi.
Al Senato, Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016 –n 2111). Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario2016 e Bilancio di pluriennale 2016-2018 (2112).
Banche europee in apertura in rosso poi si sono riportate intorno alla parità. Spread a 110 punti base.
17 novembre: Camera, seguito della discussione sui lavori già calendarizzati.
Senato, informativa del Governo sugli attentati di Parigi.
Borse con Parigi in testa, tutte le europee oltre il 2%.
18 novembre: Camera, continua il lavoro sui lavori già calendarizzati.
Le Borse aprono in ribasso, nervosismo e Piazza Affari la peggiore: si tratta di timori di spendere risorse finanziarie per resistere all’Isis?
Nel covo a St. Denis la polizia francese ha compiuto 8 fermi, 2 morti fra cui una kamikaze che si è fatta esplodere.
L’FBI ha fatto sapere alle nostre autorità che S. Pietro, Duomo e Scala sono nel mirino dei terroristi: blindate Capitale e Milano.
19 novembre: in Aula al Senato, la Legge di Stabilità dopo il parere favorevole in Commissione.
Discussione del disegno di legge, disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (2111). Bilancio pluriennale dello Stato per il triennio 2016-2018 (2112).
Alla Camera seguito delle discussioni dei disegni di legge già calendarizzati.
Spese difesa fuori dal Patto di Stabilità.
Borse in ripresa e spread 101.
Spese difesa fuori Patto di stabilità.
Alla CD, Patto di stabilità con fiducia, 319 si, 103 no e 13 astenuti.
Francia: nelle Ardenne esplosioni e a Charleville arrestato un uomo e perquisizioni.
20 novembre: al Senati i lavori già calendarizzati.
Alla Camera, discussioni sulle linee generali del disegno di legge costituzionale e S1429 – B Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, riduzione del numero dei parlamentari e contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, soppressione del CNEL e revisione Titolo V parte II della Costituzione ( modificato 2 volte tra CD e Senato, C 2613 – B).
Borse in apertura sulla parità.
Serie di allarmi, per fortuna infondati, metropolitana A interrotta a Roma, divieto di sorvolo per tutta la durata del Giubileo della Capitale.
