Belgian soldiers patrol on Brussels Grand Place after security was tightened in Belgium following the fatal attacks in Paris

Di tutto, di più. Ben tre livelli di controlli prima di accedere a Piazza S. Pietro e isteria nei mass media, da Parigi e Bruxelles per arrivare in Italia.

Vale la pena di riflettere sulla classifica che Leonardo Sciascia fece degli uomini:

 uomini, mezzi uomini, omminicchi, ruffiani, quacquaracquà, per valutare la fonte delle notizie di questa nostra epoca così tormentata.

22 novembre: il CDM ha varato il decreto salva banche per 4 Banche regionali.

Bruxelles in grande allerta con 16 fermati nella notte, ma il capo Salah ancora in fuga. Chiusi luoghi pubblici, scuole e metro. A Roma e Milano, falsi allarmi con la chiusura del traforo di Via Nazionale poi riaperto, per un pacco sospetto.

Fiducia al Governo votata al Senato con 164 si, 116 no e 2 astenuti sulla legge di stabilità

23 novembre: scatta la sicurezza a Roma con 2000 uomini nelle strade e blocco del sorvolo di Roma a partire dell’otto dicembre.

Stringenti controlli su Tevere, aeroporti e stazioni ferroviarie.

Borse europee in apertura in calo e Btp Bond a 101 punti.

Camera dei Deputati: Discussione sulle linee generali della proposta di legge: Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto pubblico o privato (C3365 –A).

Parte la privatizzazione del 40% delle Ferrovie dello Stato, dopo la decisione del CDM.

Belgio: metro, scuole e luoghi pubblici chiusi per almeno tre giorni.

Camera ardente per Valeria Solesin con visita del Presidente del Consiglio.

24 novembre: toccante cerimonia civile a Piazza S. Marco, con Inno nazionale italiano e la Marsigliese, con parole commosse di Sindaco, amici e parenti, delle religioni cristiana, ebraica e musulmana e  con l’affetto austero del Capo dello Stato a conclusione della cerimonia.

Camera dei Deputati, seguito discussione del disegno di legge costituzionale, previo esame e votazione delle questioni pregiudiziali di merito presentate.

S 1429 – B, Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, come da precedenti iscrizioni di programma e seguito da altri documenti precedentemente calendarizzati.

Al Senato, Discussione del disegno di legge con conversione in legge con modificazioni del decreto – legge 01/10/15 n.154, recante disposizioni urgenti in materie economica e sociale (appr. da Camera dei Deputai, 2124).

Otto ratifiche di accordi internazionali con Somalia, Senegal, Comunità europea dell’energia atomica, Kazakstan, Vietnam, Federazione russa, Francia.

25 novembre: Camera dei Deputati, seduta in comune con il Senato per l’elezione di tre giudici costituzionali e, a seguire, programma già calendarizzato. La votazione non ha dato risultati per non avere raggiunto il quorum necessario dei 3 quinti.

Senato seguito della discussione degli argomenti già calendarizzati.

Il Presidente del Consiglio ha destinato un miliardo per la cultura e un miliardo per la sicurezza.

Presidente Mattarella a Strasburgo alla riunione plenaria del Parlamento Europeo.

Apertura in rialzo e poi consolidamento del rialzo delle Borse Europee: bene Milano.

Btp Bund a 98 punti base.

Papa Bergoglio in Africa per la visita a tre nazioni, partendo dal Kenia.

Nuovo attacco in Tunisia, morte guardie presidenziali e civili, 12 morti, suicida l’attentatore,

la Turchia abbatte un aereo russo, salvato uno dei due piloti da specialisti russi.

Attacco bis in Tunisia, morte guardie presidenziali e civili, suicida l’attentatore, 12 morti

26 novembre: Renzi da Hollande

Camera dei Deputati: Comunicazioni del Governo in vista della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle N.U. sui cambiamenti climatici e, a seguire, i programmi già calendarizzati.

Senato: seguito della discussione degli 8 disegni di legge già calendarizzati.

Borse europee in avvio positive.

650 soldati tedeschi, una nave da guerra e Tornado inviati dalla Cancelliera Merkel a sostegno dei francesi nel Mali.

Putin pretende almeno le scuse dalla Turchia che si rifiuta di riconoscere l’errore commesso con l’abbattimento del dell’aereo russo e la morte di un pilota.

Passa alla Camera l’impostazione del Governo in vista della conferenza internazionale sul clima con 326 si e 103 astenuti.

Sequestrati a Trieste su un cargo norvegese proveniente dalla Turchia 800 fucili da guerra a pompa e diretti in Belgio.

Borse europee lentamente in territorio positivo.

27 novembre: Camera dei Deputati, svolgimento di interpellanze urgenti.

Senato: svolgimento delle interpellanze 325 e 326.

Borse europee in negativo all’apertura.

176
CONDIVIDI