6 dicembre: Anniversario dei Martiri di Belfiore (provincia di Mantova): guerra di indipendenza e prima resistenza agli austro- ungarici del feldmaresciallo Radetzky e, dopo le prime 11 condanne a morte, altre 961 impiccagioni e fucilazioni.
Borse UE in assestamento con Milano a più 0,07%.
Camera dei Deputati, Discussione su S2111 e S2112, disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale (appr. dal Senato C3444) e Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2016, Bilancio pluriennale per il triennio 2016 – 2018 (appr. dal Senato C3445); seguono lavori già calendarizzati e lavori nelle Commissioni.
7 dicembre: Borse europee in ordine sparso e in ribasso, con Piazza Affari a più 0,07%.
Il CDM approva il deficit a 2,4% nella legge di stabilità per coprire le spese per la sicurezza e in esame alla Commissione Bilancio della Camera.
Alla Scala di Milano, serata di apertura con la Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi e 11 minuti di applausi alla fine.
8 dicembre: le imponenti misure di sicurezza e i controlli hanno funzionato bene a Piazza S. Pietro, con gli inevitabili rallentamenti di afflusso per i triplici controlli.
Apertura del Giubileo con apertura della Porta Santa.
9 dicembre: alla Camera si lavora nelle Commissioni e il Senato opera sui lavori già calendarizzati.
Lite tra UE, Bankitalia e ABI per la mancata gestione delle 4 Banche regionali fallite: Etruria, Marche, Cari Ferrara e Cari Chieti; pagano fior di stipendi ai loro dirigenti; un pensionato di 68 anni si suicida per avere perso i suoi risparmi di 100.000 euro investiti in obbligazioni bancarie, solo adesso definite non adatte alle sue necessità.
Disco verde alla CD dall’Ufficio di Presidenza per il rimborso elettorale ai partiti dal 2014, per 2,5 miliardi.
Chiusura in calo per Piazza Affari con meno 0,17% a causa del rialzo delle quotazioni del greggio e dei metalli.
Omicidio stradale approvato al Senato, 149 si e 91 no, ma con alcune modifiche al testo già approvato della CD, adesso torna alla CD.
10 dicembre: CD e Senato proseguono con i lavori già calendarizzati.
Eccetto Francoforte, le Borse europee tutte in passivo.
Dichiarazioni del Presidente del Consiglio per intervenire a difesa dei piccoli azionisti di banche, a cui sono stati venduti prodotti non adatti alle loro necessità.
11 dicembre: il Senato si aggiorna al 15 dicembre mentre la CD prosegue l’ordine del giorno sui lavori già calendarizzati.
Borse europee, con l’eccezione di Francoforte aprono tutte in passivo.
