La polizia tedesca ha scritto un resoconto raccapricciante sulle violenze, furti e intimidazioni subiti dalla donne a Colonia all’ inizio del 2016 e poi nelle altre città tedesche con la reazione di gruppi estremistici di destra contro gli stranieri nel loro insieme.
11 gennaio: alla Camera il DDL della Riforma costituzionale passa con 367 si, 194 no e 5 astenuti.
Alla Sala della Regina alla CD il Comitato del no ha chiesto ai deputati di impegnarsi contro la legge costituzionale di Rienzi – Boschi al prossimo referendum di ottobre 2016.
Il nuovo Senato avrà 95 membri eletti dai Consigli Regionali (21 sindaci e 74 consiglieri- senatori più 5 nominato dal Capo dello Stato e che resteranno in carica per sette anni. Competenza piena solo su riforme e leggi costituzionali.
Borse europee in difficoltà. Operai Ilva occupano il Comune di Genova.
Sean Penn intervistò El Chapo poi arrestato e con procedura di estradizione per gli Usa.
12 gennaio: Borse europee in recupero, prezzo del petrolio in discesa.
Alla Camera, conversione in legge del disegno di legge 4/12/15 n. 101 recante disposizioni urgenti per la cessione a terzi di complessi aziendali del Gruppo Ilva (C3481 –A).
Il Presidente del Consiglio ha dichiarato che se perderà il Referendum lascia la politica.
Borse europee in risalita, Piazza Affari molto bene.
Istanbul; strage di turisti tedeschi; ira della Cancelliera Merkel, pronta una stretta sui migranti.
13 gennaio: alla Camera continua la conversione in legge per la cessione a terzi di complessi aziendali del Gruppo Ilva. Segue S2145, Conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 20/11/15 n. 185 recante misure urgenti per interventi sul territorio. Proroga del termine per l’esercizio della deleghe per la revisione della struttura del Bilancio dello Stato, nonché per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento del funzione del bilancio di cassa (Appr. dal Senato C3495).
Borse europee in risalita, bene Piazza Affari ma spread risalito a 107 punti base.
La Suprema Corte di Nuova Delhi ha respinto il tentativo in extremis delle autorità di Kerala per richiamare anche il Marò Latorre in India e si è espressa sena mezzi termini che Latorre resterà in Italia fino al 30 aprile e che ci sarà l’Arbitrato dell’Aia, per decidere, documenti alla mano, questa vicenda che dura da 4 anni.
Camera: Decreto Iva voto finale nel pomeriggio; il Decreto salva Ilva ottiene la fiducia con 297 si, 124 no e 2 astenuti.
14 gennaio: CD continua la discussione del disegno di legge S2145 e, a seguire interrogazioni a risposta immediata.
Al Senato seguito delle precedenti discussioni di legge già calendarizzate (1678 – B e 1871).
Borse europee tutte negative, anche a causa degli scandali e delle crisi delle VW e Renault per avere sforato i limiti dell’inquinamento atmosferico.
15 gennaio: depenalizzazione della cannabis per motivi sanitari.
Il Ministero dell’Economia ha rivelato come nel 2014, solo il 2,7% dei contribuenti italiani (poco più di 1,1 milione su 40,9 milioni) ha deciso di destinare il 2×1000 della propria imposta sul reddito ad un partito politico; il PD ha ricevuto più versamenti con 596.000 contribuenti.
Alla CD svolgimento di interpellanze urgenti.
16 gennaio: Consiglio dei Ministri per preparare nuovi decreti.
