17 gennaio: Francesco terzo Papa, dopo Woytila e Benedetto XVI, ad essere ricevuto alla Sinagoga centrale di Roma. Lo Hanno ricevuto il Rabbino capo Di Segni, il rappresentante dei romani di osservanza giudaica del Portico di Ottavia, tutti i rabbini italiani, personalità e politici italiani, l’Ambasciatore di Israele, i figli del Rabbino emerito Toaff, superstiti del Ghetto di Varsavia e dei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau.
Omaggi alla lapide che ricorda gli oltre mille cittadini romani di osservanza ebraica deportati nella Germania nazista e uccisi e un omaggio alla lapide che ricorda il bambino Stefano Gay Taiché ucciso da assassini che avevano nel 1982, violato la Sinagoga. Ricordiamo anche come il parlamentare e Presidente liberale prese sotto braccio il Rabbino Toaff e lo accompagnò per il Portico di Ottavia e per le adiacenti vie di Roma per dimostrare come Roma e il Pli tenessero in conto gli amici e la gerarchia giudaica.
Agli occhi dello scrivente, non va dimenticato che a 50 anni dai Patti Lateranensi, ci fu un cambiamento solenne nelle fedi religiose presenti in Italia: quella valdese, quella evangelica, la luterana e le norme ortodosse vigenti nel Sud d’Italia che permettono ai preti di sposarsi e di poter accedere al grado di vice parroco, ma non oltre. Il nuovo Concordato fu firmato dal Presidente del Consiglio di allora, Bettino Craxi e dal cardinale Casaroli. Il giornalista e braccio destro di Sandro Pertini, Antonio Ghirelli raccontava allo scrivente che era quasi impossibile capire quello che volesse Casaroli.
Michel Santomena di anni 9 ucciso in Burkina Faso; cordoglio del capo dello Stato
18 gennaio: Borse europee a picco e spread a 101 punti base.
Rissa verbale a Bruxelles tra Junker Presidente della Commissione UE e il Presidente del Consiglio Renzi.
Marò: udienza il 30 e 31 marzo all’Aia per anticipare il ritorno di Latorre in Italia in attesa che il Tribunale dei diritti del mare, si pronunci definitivamente.
Alla Camera, Odg discussione delle linee generali delle mozioni 1- 01055 e 1- 01092, concernenti iniziative per il contrasto delle infezioni in ambiente ospedaliero e sanitario.
19 gennaio: Borse europee in forte rialzo e Piazza Affari è tra le migliori, ma successivamente 6 Banche italiane in difficoltà ricevono la sospensione per eccesso di vendite allo scoperto.
L’Inps comunica che nel 2015 ci sono stati 1,15 milioni di neo assunti a tempo indeterminato.
Alla Camera, seguito della discussione di legge S2145 già calendarizzata (C3495) e, a seguire disposizioni per la tutela degli autori di segnalazione di reati o irregolarità di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto pubblico o privato (C3365-A) e poi, seguito delle mozioni 1-01055 e 1-011094 già calendarizzate.
Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 3169 -5, introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali.
Senato: disposizioni per il superamento del bicameralismo perfetto, diminuzione del numero dei parlamentari, contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, soppressione del Cnel e revisione del Titolo V della parte II della Costituzione (1429 –D) approvato dal Senato e modificato dalla Camera.
20 gennaio: Camera e Senato proseguono i lavori già calendarizzati.
Piazza Affari, la peggiore delle Borse europee e 6 Banche italiane in grossa difficoltà, spread a 111 punti base.
Continuano i litigi fra UE e Italia, il CDM nomina un nuovo Ambasciatore alla Ue: Calenda.
Arbitrato dell’Aja: forse la fine ad agosto 2018.
Indagine UE su eventuali aiuti di Stato avuti dall’Ilva.
Con 180 si, 112 no e un astenuto il Senato approva la Riforma costituzionale.
21 gennaio: alla Camera il Governo va sotto su omicidio stradale con 247 si, 219 no.
Camera: più tutele a chi denuncia con 281 si, 71 no, 18 astenuti. Per il resto si lavora su questioni già calendarizzate.
Senato: Relazione del Ministro della Giustizia sull’amministrazione della giustizia e, a seguire, interrogazioni a risposta immediata al Ministro dello Sviluppo Economico: prospettive dell’industria chimica con particolare riferimento al comparto chimico, iniziative per consumatori ed imprese del settore energetico.
Il Presidente della BCE Draghi annuncia che a marzo saranno presi provvedimenti per fermare l’inflazione; Borse europee in rialzo, spread a 111 punti base.
Senato: ore 9, Relazione del Ministro della Giustizia sull’amministrazione della Giustizia e, a seguire interrogazioni a risposta immediata al Ministro dello Sviluppo economico: prospettive dell’industria chimica con particolare riferimento al comparto chimico, iniziative per consumatori ed imprese nel settore energetico.
La Sindaco di Quarto, Rosa Capuozzo ha dato le dimissioni dalla sua carica.
22 gennaio: alla Camera svolgimento di interpellanze urgenti.
Continua il recupero delle Borse europee tra cui Piazza affari e lo spread torna 105,9 punti base.
