MostraImmagineFoto

La settimana è iniziata con le manifestazioni in tante piazze italiane per i diritti civili delle coppie omosessuali. Il problema che il Senato si troverà di fronte in settimana, il 28 gennaio è la cosiddetta stepchild adoption e cioè l’adozione del figlio di uno dei due partner e il fatto non è dei più semplici, trattandosi anche dei diritti del minore di avere come genitori adottivi un uomo e una donna.

25 gennaio: prima visita del Presidente dell’Iran al Capo dello Stato, poi a cena con il Premier Renzi anche per parlare di investimenti in UE e domani in Vaticano.

Camera dei Deputati: Discussione sulle linee generali del testo unificato delle proposte di legge: Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario.

A seguire 1-01085 concernenti iniziative in merito al corretto utilizzo dei dispositivi di rilevanza informativa della volontà e della destinazione dei proventi derivati dal sistema sanzionatorio.

Discussioni concernenti iniziative in relazione alla Candidatura della Capitale come delle Olimpiadi 2024 con particolare riferimento a forme di consultazione dei cittadini.

Nel frattempo, Borse europee in difficoltà e Piazza Affari è la peggiore.

Discussione sulle linee generali del disegno di legge. Norme per il contrasto del terrorismo nucleare fatto a New York il 14/09/05, protocollo di emendamenti della Commissione Europea per la repressione del terrorismo fatto a Strasburgo il 15/05/03, Convenzione del Consiglio d’Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi dei reati e sul finanziamento del terrorismo, fatta a Varsavia il 16/05/05, Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d’Europa per la prevenzione del terrorismo fatto a Riga il 22/10/15 (C3303-A)

26 gennaio: Camera, svolgimento di interpellanze e a seguire iniziative per il rilancio del mezzogiorno, poi svolgimento di programmi già calendarizzati.

Senato: conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 04/12/15 n. 191 recan te disposizioni urgenti per la cessione del complesso aziendale del Gruppo Ilva (appr da CD 2195).

Borse in forte ribasso dopo il tonfo della Borsa di Shangai. .

27 gennaio: 71esimo anniversario della liberazione di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche.

L’anniversario è stato ricordato dal Capo dello Stato al Quirinale con una celebrazione a cui hanno partecipato superstiti italiani di osservanza ebraica.

Al Senato mozioni di sfiducia contro Renzi: bocciate tutte e due, la prima con 288 no, 151 si; la seconda con 178 no, 101 si e 1 astenuto.

Borse europee partono in negativo, poi recuperano in territorio attivo eccetto Piazza Affari che chiude a -0,40.

Camera dei Deputati, oltre alle iniziative già calendarizzate, S1289 iniziativa del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia Modifiche allo Statuto speciale di cui alla legge costituzionale 31/01/63 n.1 in materia di entrate locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziative legislative popolari (appr in prima delibera dal Senato). A seguire discussione del disegno di legge 04/12/15 n. 19 recante disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo Ilva (appr da CD 2195).

28 gennaio: Banche europee in recupero, ma Piazza Affari apre a -0,52. Poi sospensioni a raffica tra i bancari. Spread a 100 punti.

Il CDM vara il rimpasto (elettorale?) con 7 Sottosegretari e un Ministro.

29 gennaio: Renzi dalla Cancelliera Merkel a Berlino per Schengen e per un’uniformità di comportamenti in UE.

Le Nazioni del Nord Europa pronte a rimpatriare migliaia di profughi.

Camera dei Deputati e Senato: continua il lavoro sui testi già calendarizzati. Alla CD risposte ad interpellanze urgenti (abbattimento dell’Itavia 35 anni fa).

Il Senato rinvia a febbraio la regolamentazione delle Unioni civili.

Eurispes annuncia: il sommerso vale 540 miliardi e l’evasione ammonta a 240 miliardi.

Borse europee in rimonta in inizio seduta. Piazza Affari compresa a più 1,69% spread a 108 punti base.

204
CONDIVIDI