++ COSTI POLITICA: CAMERA, OK TAGLI STIPENDI DEPUTATI ++

15 febbraio: la settimana inizia con l’anniversario della morte di Piero Gobetti, 90 anni fa. Fondatore della Rivista Rivoluzione liberale, su cui scrisse anche Antonio Gramsci (che poi fondò l’Unità), venne duramente perseguitato dal fascismo e più volte picchiato duramente, costretto ad espatriare si recò in Francia ed Inghilterra, morì  esule in Francia, per colpa delle percosse ricevute che ne avevano minato il fisico.. A Lui dobbiamo l’intransigenza e il sacrificio, in un Paese contrassegnato dal conformismo intellettuale e morale e legato a filo doppio con il fascismo. Va ricordato Giacomo Matteotti ucciso di botte dai fascisti per avere, in Parlamento, accusato  il fascismo.

Va segnalato che ci sono articoli su Gobetti pubblicati da Rivoluzione Liberale che lo scrivente chiede a tutti di leggere e farli propri nei contenuti e nella visione politica.

Anche la Rai Storia ha fatto una ricostruzione completa e precisa della vita di Gobetti con documentazioni dell’Archivio di Stato. E lo stesso dicasi per le pagine culturali del Sole 24 Ore di domenica.

La Camera: Discussione sulle linee generali della Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori di bonifica nel sito di interesse nazionale approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlate (Doc XXIII n.9).

Discussione sulle linee generali della relazione sulla situazione delle bonifiche dei poli chimici; il Quadrilatero del Nord (Venezia, Marghera, Mantova, Ferrara, Ravenna) approvata dalla Commissione parlamentare di inchieste sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali (Doc XXIII n.11).

Discussione sulle linee generali della 1-01391, concernente iniziative in materia di mobilità urbana, extraurbana e ferroviaria.

Discussione sulle linee generali delle mozioni 1-01139 e 1-01099, concernenti iniziative in materia di gestione delle crisi bancarie e tutela dei risparmiatori, con particolare riferimento allo strumento del cosiddetto bail-in.

Borse europee in ripresa, Piazza Affari a più 3% e spread a 137 punti base.

Il Capo del Governo in visita ufficiale in Argentina dove incontrerà il Presidente argentino.

4 anni fa iniziava questo calvario dei nostri due marò di cui non si vede ancora la fine malgrado gli arbitrati in corso.

16 febbraio: al Senato inizia la discussione sulle unioni civili come già calendarizzate.

Alla Camera, proseguono i lavori già calendarizzati e svolgimento di interpellanze e interrogazioni a risposta immediata.

17 febbraio: Borse europee in ulteriore risalita, Piazza Affari più 0.19% e spread a 137 punti base.

Senato: seguito della discussione dei disegni già calendarizzati delle unioni civili. Convocata dal Presidente Grasso la conferenza dei capigruppo e il disegno di legge tornerà in Aula mercoledì  24 febbraio dopo il Mille proroghe..

Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio Europeo del 18/19 febbraio.

Camera dei Deputati: Discussione del disegno di legge S!398 su Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione e competitività dei settori agricoli, alimentari, della pesca e acquacoltura (appr dal Senato 3119).  Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

Comunicazioni del Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo del 18 e 19 febbraio.

18 febbraio: il Senato terrà la prossima seduta il 23 febbraio.

Alla Camera seguito dei lavori già calendarizzati come S1328 già approvato dal Senato (C3119-A).

Il Presidente del consiglio a Bruxelles per discutere i problemi della Gran Bretagna.

Le Borse Ue che avevano aperto in attivo, virano in negativo a fine seduta e Piazza Affari perde l’1,5%.

19 febbraio: alla Camera dei Deputati svolgimento di interpellanze urgenti.

A Bruxelles i problemi sul tavolo sono due: migranti ed exit Gran Bretagna.

Piazza Affari apre in positivo, poi oscilla come le altre Borse Ue, spread a 136 punti base.

321
CONDIVIDI