La settimana inizia con il rientro, domenica 6 marzo dei due prigionieri, Pollicardo e Calcagno dopo il pagamento di due milioni per la loro libertà ma il Copasir nega risolutamente. Le salme di Failla e Piano saranno rimpatriate dopo l’autopsia
Una notizia molto spiacevole arriva dalla Germania, è che il 94enne boia di Marzabotto, Kusterer, dopo la condanna all’ergastolo, per l’uccisione di 1150 civili, tra cui donne e bambini in tenera età, ha ottenuto la medaglia dal suo paese d’origine, Engelsbrand.
Ma anche il sindaco di Predappio non vuole essere da meno con la proposta del museo del fascismo.
7 marzo: alla Camera, Discussione sulle linee generali del disegno di legge: Delega al Governo per l’efficienza del Processo Civile (C2953 –A).
1-01182 e 1-160084 concernenti il settantennio del voto alle donne.
Discussione sulle linee generali della proposta di legge Modifica dell’articolo 59 Codice Penale in materia di difesa legittima. (2892 –A).
Discussione sulle linee generali della relazione sulla contraffazione del settore tessile: il caso del distretto produttivo di Prato, approvato dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo (Doc XXII –bis n.2).
Borse in ribasso, Milano –0,47% e spread a 123 punti base. Si annunciano tre giorni di fibrillazione fino al 10 marzo, giorno in cui la Bce dovrebbe prendere decisioni per rialzare il mercato azionario.
Vertice a Bruxelles tra i Paesi UE e la Turchia che però alza il prezzo per entrare in UE.
8 marzo: Borse in discesa eccetto Piazza Affari.
Si celebra l’anniversario del voto alle donne, dimenticando che fu la monarchia (con Umberto II) a volere il voto alle donne, sperando forse che tutti i guai della monarchia, come la sudditanza al fascismo e al nazismo, le leggi razziali, i tanti italiani di osservanza ebraica avviati ai campi di sterminio e la guerra agli ordini dei nazisti venissero dimenticati. La Repubblica vinse abbastanza bene e Umberto II riconobbe la vittoria e poi dette le dimissioni andando esule a Cascais in Portogallo.
Alla Camera di interpellanze e interrogazioni e, a seguire, programmi già calendarizzati.
Al Senato, programmi già calendarizzati.
Vertice a Bruxelles tra i Paesi UE e la Turchia, per farla entrare in UE, ma la Turchia alza il prezzo e vuole più euro di quanti promessi.
Migranti, problemi sempre più gravi e aumento dei morti in mare.
9 marzo: le Borse Ue dopo una partenza in ribasso si riprendono e lo spread segna 122,2 punti base.
Camera dei Deputati: seguito della discussione dei disegni di legge già calendarizzati.
Senato: informativa del Governo sulla situazione in Libia e seguito delle discussioni di legge dei problemi già calendarizzati.
Il DDL per le Missioni all’estero, modificato dal Senato, viene approvato con 191 si, 31 no e 38 astenuti, ora rientra alla Camera.
10 marzo: la GDF scopre 8485 sconosciuti al fisco con un danno per lo Stato di 4 miliardi.
Camera e Senato fanno seguito alle discussioni di legge su programmi già calendarizzati.
Ok al nuovo processo civile con 261 si, 134 no, 29 astenuti: adesso il testo va al Senato.
Borse UE, apertura mista tra positive e passive, bene Piazza Affari.
Emorragia di denari pubblici: oltre 10 miliardi di truffe, sprechi e irregolarità.
Fermato iman somalo a Campobasso: istigava a compiere attacchi nella Capitale.
Il Parlamento europeo a stragrande maggioranza, con 538 si, 10 n0 e 59 astenuti, condanna l’assassinio di Regeni eccetto il gruppo neo-fascista di Le Pen. Olio tunisino liberato dai dazi con 500 si, 107 no e 42 astenuti.
Borse europee in forte risalita dopo il taglio del costo del denaro, voluto dalla Bce a partire da aprile prossimo, eccetto Londra.
Restituiti i corpi di Salvatore Failla e Fausto Piano, alle famiglie, l’autopsia al Gemelli ha rilevato che i due sono stati uccisi da raffiche di kalaschnikov.
11 marzo: alla Camera svolgimento di interpellanze urgenti; il Senato è convocato per il 15 marzo.
Borse Ue in risalita in apertura, bene Piazza Affari. Bund a 113 punti base.
