ministro-federica-guidi-04

Un fine settimana, irto di ostacoli e di guerre non dichiarate. Di fronte all’Europa disunita o disomogenea, una organizzazione, quella dell’Isis ricca di tecniche di guerra, di una filosofia di dominio, ricca soprattutto di ingenti quantità di denaro, armi e proventi dalla droga e dal petrolio: l’elenco non è sicuramente completo e comprende l’utilizzo delle ultime tecnologie industriali del mondo moderno oltre a una fede o una sicurezza fortissima nella superiorità dei  propri comportamenti.

29 marzo. Borse UE alcune in positivo, Piazza Affari arranca.

Il Presidente del Consiglio Renzi negli Usa per 4 giorni.

Camera dei Deputati: Discussioni generali: Disegni di legge da ratificare dal 2001 in avanti.

30 marzo: al Senato, discussioni generali e Disegni di legge da ratificare.

Borse Ue in rialzo spread a 107, 9 punti base.

Al Senato, maggioranza per il Terzo settore e servizi civili, con 146 si, 79 no e 11 astenuti.

Presso la Corte permanente dell’Aia l’udienza in merito al rientro in Italia del Marò Girone. La Corte si pronuncerà verso agosto 2018. L’India non accetta e vuole garanzie scritte.

Alla Camera dei Deputati, seguito delle discussioni sui documenti già calendarizzati, XXIII n. 7,  XXX n. 2, XXIII, n.9, XXX n.11.

Discussione di  mozione sulla sottrazione internazionale e sulla tutela dei diritti dell’infanzia nei territori controllati dall’Isis e Boko Haram.

Discussione di mozioni sulla privatizzazione parziale delle Ferrovie dello Stato italiano.

Discussione di mozioni sugli atti di sindacato ispettivo dei parlamentari.

Borse UE in risalita con Piazza Affari a più 1,12%.

31 marzo: Camera dei deputati e Senato: seguito dei lavori già calendarizzati e, a seguire, interrogazioni a risposta immediata.

Borse UE in forte ribasso.

1 aprile: la Ministro per lo sviluppo economico, Guidi, dopo l’inchiesta della Procura di Potenza al suo compagno Gemelli, nell’ambito di un’inchiesta sul traffico dei rifiuti e dei pozzi petroliferi in Lucania, si dimette anche dopo l’intercettazione di telefonate non lineari. Dimissioni accettate subito dal presidente del Consiglio: atto dovuto.

Continua la ritirata delle Borse UE, lo spread a 106,1 in avvio di seduta.

Camera dei deputati: svolgimento di interpellanze urgenti.

Il Senato riapre il 5 aprile.

Marò: l’India apre al possibile rientro; la garanzia richiesta è che i fucilieri siano presenti se il processo sarà a New Delhi.

Il Vaticano apre un’inchiesta sull’attico del Cardinale Bertone, il quale dichiara che non se ne andrà perché ci sono 30 cardinali che hanno case più grandi.

155
CONDIVIDI