18 aprile: lo scrivente ha dimenticato, nel primo anniversario della sua scomparsa che l’on. Renato Altissimo finanziò la nascita della Comunità di S. Egidio.
Camera dei Deputati: Dichiarazione di monumento nazionale della casa di Antonio Gramsci in Ghilarza (C3450).
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Ue – legge di delegazione europea (3540 –A).
Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Ue per l’anno 2015 (DOC LXXXVII,n.4).
Discussione sulle linee generali della mozioni 1-01195, 1-01187, 1-01218, 1- 01223, concernenti iniziative in ambito nazionale e sovranazionale per il contrasto di tutte le forme di surrogazione di maternità.
Borse UE: dopo una partenza in perdita, in chiusura le Borse si sono riprese e chiudono in attivo.
19 aprile: Senato, Discussione delle mozioni n.551 e n.554 della sfiducia al Governo.
Camera dei Deputati: svolgimento di interpellanze e interrogazioni. A seguire seguito delle discussioni già calendarizzate.
Raggiunto il quorum per la richiesta di referendum popolare sulla riforma costituzionale, firma di 166 deputati; il quorum era di 126 deputati pari ad un quinto dell’Assemblea di Montecitorio.
Le Borse UE aprono tutte in positivo.
La UE appoggia il programma italiano per gli Eurobond per i Paesi africani ma è scontro per il “nein” della Germania.
Continua il flusso dei migranti e, purtroppo, in aumento il numero dei morti affogati.
Senato: in serata primo voto di sfiducia nei confronti del Governo: è il 37esimo voto di sfiducia in tre anni di Governo Renzi, che è stata respinta; con 168 no e 96 si; in tarda serata il 38esimo voto di sfiducia respinta con 160 no e 98 si.
20 aprile: Borse Ue in apertura in lieve ribasso.
Camera dei Deputati: seguito della discussione della proposta di legge: Principi per la tutela, il governo e la gestione delle acque (C2212 – A). il Dl acque con 243 si, 127 no, 2 astenuti, passa ed adesso va al Senato.
Assegnazione a Commissione legislativa della proposta di legge n. 2520. Seguito della discussione di legge, Dichiarazione di monumento nazionale della Casa Museo di Gramsci in Ghilarza (C3450).
Seguito della discussione del disegno di legge: delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti della legge di delegazione europea 2015 ( C3540 –A).
Seguito della discussione della proposta di legge: Modifiche dell’art. 59 Codice penale in materia di difesa legittima (C2892).
Relazione consultiva sulla partecipazione dell’Italia all’UE per l’anno 2015 (Doc. LXXXVII n.4).
Seguito della discussione della mozioni concernenti iniziative in ambito nazionale e sovranazionale per il contrasto di tutte le forme di surrogazione.
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.
Al Senato Comunicazione del Presidente sul calendario dei lavori.
Continuano ad essere in positivo le Borse EU compresa Piazza Affari.
21 aprile: Anniversario della nascita di Roma.
Il Premier Renzi dopo il Messico a N.Y. per sviluppo e clima.
Alla Camera dei Deputati, seguito delle discussioni sui lavori già calendarizzati.
Il DDL legittima difesa rinviato in Commissione.
Al Senato, seguito delle discussioni già calendarizzate e, a seguire, interpellanze e interrogazioni sul versamento di tributi e imposte di cittadini siciliani colpiti dal terremoto del dicembre 1990.
Borse UE in apnea.
22 aprile: alla Camera dei Deputati svolgimento di interpellanze urgenti.
Il Senato riapre il 26 aprile.
Borse UE in difficoltà in avvio anche per le discussioni accese tra la Bce e la Germania.
Il 25 aprile è festa nazionale perché è il giorno della Resistenza e della liberazione dell’Italia dal nazi –fascismo.
