image

Settimana elettorale e quindi tanta confusione, soprattutto mischiando il Referendum con le Amministrative.
Dopo la visita di Obama a Hiroshima, il G7.
Migranti recuperati in mare ma molti dispersi. Comunque almeno 10.000 migranti salvati ma 700 migranti affogati di cui 40 bambini.
L’India annulla tutte le gare vinte da Finmeccanica e Agusta Westland elicotteri. Combinazione! Solo dopo la restituzione del marò Girone all’Italia. Ma è stato un mercato di politici di allora?
Borse UE: in apertura: solo Bruxelles e Parigi in lieve passivo e Piazza Affari a più 0,13%, Londra chiusa per festività.
31 maggio
Borse UE apertura in leggero avvio, con Parigi a meno 10% e Bruxelles a meno 0,04%, con Piazza Affari appena sopra la parità di ieri 30 maggio.
Salgono i disoccupati ma diminuiscono gli inattivi: sembra un controsenso.
Aumentano gli sbarchi, aumentano i morti, arrestati 11 scafisti.
Gaetano Martino deputato liberale nato a Messina e medico chirurgo. padre della nostra cara Carla, presentò la proposta nel 1957 per un’Europa unita a Messina In due anni si arrivò alla firma dei Trattati di Roma. Deputato liberale nel 1968, più volte Sindaco di Messina, vice – Presidente della Camera dei Deputati, Ministro dell’istruzione, poi Ministro degli Affari Esteri. Alla sua morte l’ospedale di Messina venne intestato al suo nome. Gran Maestro della Loggia universale di Sicilia.
Quando lo scrivente frequentava il Comitato economico e sociale a Bruxelles, si rese conto di come Gaetano Martino aveva facilitato l’arrivo di tanti italiani al Comitato e a Bruxelles.
Più 215.000 posti in più a tempo indeterminato.
Da inizio anno 2515 vittime in mare. In una settimana 880 morti.
Borse UE tutte in passivo, anche Bruxelles che aveva aperto in attivo.
1 giugno
Inaugurazione del Tunnel del Gottardo, il più lungo del mondo, presente il Presidente del Consiglio italiano.
Per il resto, in politica, sembra di assistere ad Ombre Rosse con l’assalto alla diligenza, solo che manca la cavalleria che salva tutti.
2 giugno
Settanta anni fa il Referendum sancì la fine della Monarchia e la nascita della Repubblica italiana.
Le donne italiane che avevano combattuto a Porta S. Paolo e alla Piramide Cestia e nella Resistenza, votarono per la libertà dalla Monarchia, la quale,, insieme al fascismo, aveva consegnato l’Italia ai nazisti e permesso le terribili leggi razziali che produssero tanti deportati italiani di osservanza ebraica nei lager di sterminio tedeschi, oltre agli antifascisti.
La cerimonia di oggi è stata sobria e completa nella presentazione di tutte le armi e preceduta dalla sfilata di 400 sindaci,
Borse UE tutte in leggero rialzo.
3 giugno
Ultimo giorno di comizi per le elezioni amministrative, domani 4 giugno silenzio.
Borse UE in apertura aprono tutte il lieve positivo, spread bund a 124 punti.

226
CONDIVIDI