5 giugno, elezioni amministrative; affluenza discreta, nessun sindaco eletto e si va al ballottaggio in tutti i Comuni capoluogo. Discreto risultato liberale con 10.550 preferenze, con ancora 100 sezioni da scrutinare.
Nel frattempo ieri gli indiani hanno permesso al cane Argo di lasciare l’India e tornare dal suo padrone Girone.
La Rai ha trasmesso “ La ragazza con lo smeraldo indiano”: serve anche per conoscere usi, costumi, religioni, dei e dee dell’India, caste dalle più importanti ai paria.
6 giugno:
Borse UE in attivo eccetto Milano.
6 giugno
202esimo anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri: cerimonia alla Caserma Salvo d’Acquisto alla presenza del Capo dello Stato e delle massime autorità militari e civili; carosello finale dei Carabinieri a cavallo. Medaglie d’oro al valore militare e decorazione alla bandiera dell’Arma.
Spread a 130 punti base, Borse UE tutte in attivo.
7 giugno
Camera dei Deputati: svolgimento di interrogazioni. Seguito della discussione del testo unificato: Disposizioni in materia di partiti politici. Norme per favorire la trasparenza e le partecipazione democratica.
Seguito della discussione della proposta di legge C54 – B (già calendarizzate nei lavori da eseguire e C2874 –B e DOC XIII- bis n.5 e 1-91192 e 101268).
Senato: Discussione dei disegni di legge già calendarizzati nei lavori da eseguire 2362 e 1933.
Ricorrenza dei Patti Lateranensi che rese il Vaticano uno Stato autonomo.
Bore UE: aprono tutte in attivo.
8 giugno
Al di fuori del programma qui di seguito, la Camera ha approvato il ddl sul negazionismo della Shoah con la condanna da due a sei anni per i negazionisti, ennesima riesumazione delle efferate leggi fasciste contro i cittadini italiani di osservanza ebraica, impossibilitati a lavorare, a studiare e che portarono ai lager tedeschi tanti italiani nei campi di sterminio, oltre alla uccisione di tanti liberali come Piero Gobetti, Giovanni Amendola, Giacomo Matteotti e Fratelli Rosselli socialisti libertari, Antonio Gramsci comunista, 20 anni tra confino prima e carcere a S. Vittore a Milano e poi a Roma, ricoverato per grave malattia alla clinica Quisisana morì dopo essere stato spinto fuori dalla finestra. 237 si, 5 no e 102 astenuti, il risultato della votazione.
CD seguito della discussione del testo unificato della proposte di legge (2839 – 3004 e altre).
Assegnazione a Commissione in sede legislativa della proposta di legge 2721.
CD, riforme dei partiti politici con 268 si, 36 no, 112 astenuti.
Seguito discussione della proposta di legge S54 –Be seguito di interrogazioni a risposta immediata.
Senato
Intimidazioni ai danni degli amministratori locali, politici e magistrati, passa con 180 si, 43 astenuti, nessuno contrario
Seguito di discussioni di legge già calendarizzate (1932 – 2223 – 1662).
Borse UE in ribasso e spread a 137 punti base.
9 giugno
Camera dei Deputati, svolgimento di interpellanze urgenti.
Senato, discussione del disegno di legge del decreto – legge, 02/05/16 n. 59 recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (2362).
Viene comunque posta la fiducia sul DL Banche, sul maxi emendamento che recepisce tutte le modifiche poste in Commissione.
10 giugno
Camera dei Deputati, svolgimento di interpellanze urgenti.
Il Senato riapre il 21 giugno.
Borse UE aprono tutte in passivo
