La settimana inizia con la gaffe del Giornale nel pubblicare il libro di Hitler e di regalarlo insieme all’acquisto del giornale.
L’elenco dei misfatti nazisti è bene elencato su Internet e ci sono almeno 50 località italiane dove i massacri ebbero luogo.
Siamo vicini alla comunità di cittadini italiani di osservanza ebraica e ai pochi di essi che sono scampati e ai pochissimi che riuscirono ad evadere dall’inferno dei campi di sterminio nazisti.
E siamo vicini ad Israele per quest’ultimo insulto alla Shoah, che ha ricevuto.
Ma, a proposito dei pochissimi sopravvissuti ad Auschwitz, lo scrivente ricorda come per fare raggiungere la signora Simone Jacobs coniugata Veil che, bambinetta, riuscì a sopravvivere alle violenze e sopraffazioni di Auschwitz e ritornare in Francia; all’Internazionale liberale che si svolgeva a Pisa, lo scrivente, venne spedito da Rangoni Machiavelli ad accoglierla alla stazione di Firenze e condurla a Pisa in auto scortato dalla polizia.
Lo scrivente si affezionò subito: ad una persona sopravvissuta ai nazisti che aveva la pacatezza di una persona al di sopra delle parti; un qualcosa di incredibile se lo scrivente non lo avesse vissuto. E poi la gelosia dei repubblicani che volevano assolutamente accompagnarla loro all’aeroporto di Pisa, ma sbatterono contro il caratteraccio dello scrivente, che non si fece imporre niente!
Per l’esattezza storica su Internet c’è l’elenco di tutti i misfatti e le stragi compiuti dalle truppe fasciste in Istria, Dalmazia e nel resto della Jugoslavia, provocando la reazione del maresciallo Josip Broz Tito con l’utilizzo anche delle foibe.
Altro massacro ad Orlando con 49 morti e una cinquantina di feriti da parte di un uomo che si è dichiarato fedele all’Isis, con almeno tre giorni di lutto e bandiere abbrunate negli Usa. Giovedì 16 giugno il Presidente Obama dirà una preghiera per le vittime.
Per timore della Brexit, con l’uscita della Gran Bretagna dall’UE, le Borse UE tutte in forte passivo; la peggiore Milano con 146 punti di spread.
14 giugno
Continua la caduta delle Borse UE e la peggiore è Milano.
Camera dei Deputati: ieri 13 e oggi 14 giugno ben otto punti all’ordine del giorno su lavori già calendarizzati, oltre allo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.
In serata, la CD ha approvato il DL “Dopo di noi”, per le persone disabili, presenti 402 deputati, la maggioranza era 189 voti, hanno votato si 312, 64 no, 25 astenuti.
Anche oggi le Borse UE male e lo spread è salito a 150 punti base.
Continua la confusione sui ballottaggi di domenica prossima 19 giugno.
15 giugno
Le Borse UE aprono in forte attivo, con l’intervento della BCE e della Banca centrale britannica ma lo spread scende solo a 149 punti base.
La Camera dei Deputati, oltre ai lavori già calendarizzati, riceve una Informativa urgente del Governo relativa al negoziato tra UE e USA, sull’accordo di partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti noto come TTIP.
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.
Camera Senato tornano a riunirsi il 21 giugno.
16 giugno
Borse UE aprono in forte e generalizzato ribasso.
La Deputata laburista Jo Cox che era contro la Brexit, cioè l’uscita della Gran Bretagna dall’Europa, è stata assassinata per strada da colpi di pistola e da coltellate. Il Primo Ministro Cameron ha sospeso le manifestazioni fino al referendum.
17 giugno
Borse UE positive in riapertura, ma con lo spread a 155 punti base.
Inaugurazione a S. Pietroburgo il Padiglione Italia e poi colloquio Putin e Presidente del Consiglio.
Raduno nazionale dei Carabinieri con sfilata a conclusione.
Ultimo giorno di campagna elettorale per i ballottaggi.
