brexit

La settimana inizia con la condanna a 5 anni di reclusione da parte di un tribunale tedesco per Hanning di 94 anni, carceriere di Auschwitz fino alla liberazione del campo di sterminio il 27 gennaio 1944 da parte delle truppe sovietiche per la serie: meglio tardi che mai. Il nazista marciava al passo dell’oca e non ha voluto dire qualcosa sui fatti e sui personaggi dell’epoca.

Secondo fatto: la vittoria al ballottaggio dei penta stellati in molti comuni italiani fra cui Roma e Torino.

Terzo fatto: la pessima abitudine di darsi una verniciata di liberalismo per rifarsi un’immagine politica.

20 giugno

Borse UE in grande spolvero e spread a 140 punti base.

21 giugno

Borse UE, dopo l’euforia di ieri aprono in ordine sparso.

Senato: Discussione di mozioni sulle concessioni demaniali marittime e lacuali e Discussione di mozioni su iniziative contro la corruzione negli appalti sulle grandi opere pubbliche. Ratifiche di accordi internazionali.

Camera dei Deputati: Svolgimento di interrogazioni.

Esame e votazione sulle questioni pregiudiziali riferite al Disegno di legge: Conversione in legge del Decreto – legge 09/06/16 n.98 recante disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione del complesso industriale del Gruppo Ilva (C3886).

Esame dei lavori già calendarizzati (C3892- C2656 – 3247 –A e 1-01234 – 1-01267- 1-01282 – 1-01-282, 1-01300 – 1-01302 – e da 1-01192 a 1- 01301).

Modifiche alla legge 31|12|2009 n 0196 concernenti il Bilancio di attuazione dell’articolo 15 della legge 24|12|12 n 243 (C3828).

22 giugno

Camera dei Deputati: seguito delle discussioni su proposte già calendarizzate, di ieri 21 giugno e, a seguire, svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

La Camera approva la riforma della legge di Stabilità incorporandola nel Bilancio stesso, con 304 si, 91 no e 25 astenuti. La legge adesso passa al Senato. E’ legge di iniziativa parlamentare, primo firmatario il Presidente della Commissione Bilancio.

Senato: seguito delle discussioni già calendarizzate di ieri 21 giugno.

Borse UE in rialzo per il moderato ottimismo sul Remain al Referendum sulla Brexit.

Spread a 137,9 punti base.

Eco, voto alle donne e rapporto padre-figlio nei temi della prova scritta della Maturità.

Via libera della Cassazione alla stepchild adoption.

23 giugno

Primo giorno di Virginia Raggi Sindaco di Roma.

La Procura di Roma ha aperto un fascicolo sugli incarichi Asl e le autocertificazioni.

Borse in apertura tutte positive, scommettono sul Remain in Gr. Bretagna.

Senato: Seguito della discussione dei disegni di legge (2223) Norme per il contrasto al terrorismo.

Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sul riciclaggio (1662) fatta a Varsavia il 27/05/99 n. 242.

Modifiche al decreto legislativo 23/07/99 n.242 in materia di limiti al rinnovo dei mandati degli organi del Comitato Olimpico (361).

Seguono interrogazioni.

Ratifica dei lavori già calendarizzati (1331 – 1334 -1485 – 1926 – 2288 – 2314 – 1730 – 1230 – 2389 – 2026).

DD: il Governo sul terrorismo e 5 accorpamenti.102 si, 92 no e 4 astenuti.

E poi seduta sospesa per mancanza di numero legale.

24 giugno

In GR Bretagna ha vinto la Brexit, al 52%, la Scozia è per restare in UE, Irlanda ai voti per la riunificazione, il Galles per il Brexit.

Camera dei Deputati: Discussione sulle linee generali della legge 03/05/16 n.59 recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (appr dal Senato C3892).

Borse UE a picco, Milano non fa prezzo sospeso il lisino con un teorico -14,6%. Borsa Londra giù del 8%.

Vertice di Palazzo Chigi con decisioni rinviate a settimana nuova dopo la riunione politica dell’UE.

183
CONDIVIDI