camera vuota

Sono mancate alcune notizie arrivate in ritardo rispetto alla chiusura del pezzo precedente: Presidente della Repubblica italiano in Slovenia per l’anniversario dell’indipendenza.

Vertice a Palazzo Chigi rinviato a settimana prossima.

Tonfo di Wall Street dopo il Brexit: bruciati 537 miliardi

25 e 26 giugno

Renzi da Hollande a Parigi e poi a Berlino dalla Merkel.

Senato .Governo battuto su un emendamento, in Aula si sta esaminando la notifica di cinque accordi internazionali in materia.

27 giugno

GB: Quasi tre milioni di richiedenti un nuovo referendum, ma Cameron lo esclude.

Senato: 151 si, 75 no, 6 astenuti su una risoluzione di maggioranza che impegna il Governo a sollecitare un rapido chiarimento del referendum sulla Brexit.

Camera dei Deputati, il Governo conferma quanto dichiarato al Senato sulla Brexit, poi mozioni e domande a risposta immediata.

Borse UE in calo continuato, compresa Piazza Affari che pure era partita con un più 0,19%., a meno 29.5% dall’inizio Spread a 163 punti base.

36esimo tragico anniversario della strage di Ustica dove il DC 9 dell’Itavia cadde in mare con 81 morti, di cui 13 bambini e solo 38 salme recuperate.

Senato: 151 si, 76 no, 6 astenuti su una risoluzione di maggioranza che impegna il Governo ad un rapido chiarimento del referendum sulla Brexit.

Camera dei Deputati, si alla risoluzione della maggioranza sulla Brexit con 289 si, 110 no. Premessa votata per parti separate con 268 si, 129 no.

Europarlamento chiede uscita veloce di Gran Bretagna.

Governo chiede fiducia per il DL Banche.

28 giugno

Borse UE, in apertura tutte positive dopo la caduta di ieri, spread in calo a 156,8 punti base.

Senato: seguito della discussione dei disegni di legge già calendarizzati (2223- 1662 – 361 – 2389 – 1328 -8). Ratifica di accordi internazionali (1331- 1334 – 1805 – 1946 -2288 – 2314 – 1730 – 1732 – 2309 -2026).

Camera dei Deputati: vota sul rafforzamento delle Banche nazionali, fiducia con 336 voti a favore e 136 contrari.

Seguito della discussione dei disegni di legge già calendarizzati.

28 giugno e domani 29, Consiglio UE. a 27 presenti e non più 28.

La Scozia vuole restare in UE; l’ha confermato la ministra scozzese all’UE.

Un commento a quanto è successo da venerdì 24 giugno: troppi centri finanziari hanno scommesso sulla bocciatura della Brexit e hanno fatto man bassa delle somme dei risparmiatori. Questo fatto ha provocato la quasi sicurezza della vittoria del no, motivo per cui molti britannici non sono andati a votare ed altri hanno votato senza troppo riflettere sulle conseguenze.

Accordo Italia – Olanda sul seggio non permanente all’Onu, faranno un anno per ognuna.

Attentato terroristico all’aeroporto di Istanbul, con 42 morti e 147 feriti, alcuni molto gravi. Tre kamikaze dei sette identificatisi sono fatti saltare in aria.

Borse in attivo e spread a 147 punti base.

In serata si è saputo dell’attacco terroristico all’aeroporto di Istanbul, da parte di sette terroristi, dei quali tre si sono fatti esplodere, ma con 43 morti e 242 feriti.

29 giugno

Discussione della CD sul decreto già approvato dal Senato per il Dl banche, voto finale .con 287 si, 173 no, 3 astenuti ed è legge. Un minuto di silenzio della CD per le vittime di Istanbul.

Banche UE in attivo in apertura e poi in seguito di trattazioni oscillanti.

Camera dei Deputati: seguito della discussione del Disegno di legge S2362 già calendarizzato e iniziative conseguenti a favorire l’accesso agli studi universitari con particolare riferimento ad un’equa ripartizione delle risorse sul territorio nazionale e S2228, disposizioni per l’adeguamento degli obblighi derivati dall’appartenenza dell’Italia alla UE (appr dal Senato C3209 e 121 -1730). Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

Senato: seguito della discussione del disegno di legge già calendarizzato (2389- 361 – 1328-8, 10-362 -388 -395 -395 -849 – 874 -9).

Niente ricambi F-16 all’Egitto per fare pressione sulla tragica vicenda Regeni.

30 giugno

Borse UE aprono tutte in passivo, poi tutte risalgono molto bene e lo spread torna a 149 punti base.

Camera dei Deputati: seguito delle discussioni già calendarizzate S2278 (C3821) e S1259 (C3208) ambedue approvate dal Senato e (C1121 1730).

Conferenza dei Capigruppo della CD ha calendarizzato per settembre la mozione di S:I.. per apportare modifiche alla legge elettorale Italicum.

Senato: in mattinata discussione dei disegni di legge già calendarizzati (361- 1328 – 13 e 10 -362 388 -395 – 849 – 878 –B). Nel pomeriggio interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell’articolo 151 –bis del Regolamento al Ministro dei Beni culturali e del turismo su: – assetti organizzativi del Ministero dei Beni e delle altre attività culturali e del turismo, nonché degli enti vigilati, – iniziative per la promozione del turismo culturale.

Il Senato ha dato via libera con 143 si, 25 no e 12 astenuti ai nuovi vertici del Coni per soli 4 anni.

1 luglio

Camera dei Deputati: svolgimento di interpellanze urgenti.

Scudo per le Banche italiane: OK dall’UE al Governo nazionale sulla garanzia pubblica da 150 miliardi.

Il Sindaco di Roma, Raggi ricevuta in Vaticano da papa Bergoglio.

192
CONDIVIDI