cameraLa settimana inizia con l’attacco a mano armata di un giovane tedesco-iraniano al centro commerciale, l’Olympia, in mezzo alla città di Monaco di Baviera, venerdì 22 luglio, giorno di spese e rifornimenti per il week – end. L’assalitore Ali Sonpoly si è suicidato dopo aver ucciso 9 persone e colpito una serie di 27 persone rimaste ferite, alcune in modo molto grave. Il padre è stato portato in questura per essere interrogato e la casa perquisita alla ricerca di documenti ed altre informazioni, tra cui l’aberrante notizia di essersi ispirato al nazista norvegese Brei vik che sparando sulla folla causò almeno 77 morti. Non si sono trovati complici e per fortuna la notizia di un secondo attacco ad un altro centro si è dimostrata falsa. Cordoglio in tutto il mondo occidentale.

Turchia: arrestato il nipote dell’iman Golen e il suo collaboratore e oltre 1000 soldati liberati perché non c’entravano niente con il golpe. Ritirati oltre 10.000 passaporti ai massimi dirigenti pubblici per impedire il loro esodo all’estero e, 13.165 persone arrestate, 8838 soldati. 1465.ufficiali di polizia, 52 funzionari locali e 689 civili; chiuse 93 scuole, 109 studentati, 75 Università, 109 fondazioni, 35 cliniche, 1125 associazioni e 19 sigle sindacali.

Strage a Kabul in Afghanistan attribuibile all’Isis con 80 morti e 230 feriti.

25 luglio

Abbiamo ricordato più volte che il 25 luglio è l’inizio della caduta del fascismo con l’arresto di Mussolini defenestrato dal Gran Consiglio.

Camera dei Deputati: lavoro su documenti già calendarizzati (S3954 – A – 101 – C 3235) e disposizioni in materia di legalizzazione della lavorazione e vendita della cannabis e suoi derivati. Sono arrivati 1700 emendamenti e mancano 90 voti alla maggioranza di 315, se ne riparlerà a settembre.

Borse UE aprono tutte in attivo, la più debole è  Piazza Affari, spread stabile a 126 punti base.

Continua l’onda degli attentati in Germania: ad Ansbach (Stoccarda), un terrorista armato di bamba si è fatto esplodere ed è morto causando 12 feriti. Uccisa donna polacca incinta, da siriano armato di machete.

26 luglio

Borse UE in affanno in apertura, poi riprendono tutte in attivo.

Senato: si lavora su progetti già calendarizzati (2482 – 2345). Il Governo chiede la fiducia sul decreto Ilva.

Camera dei Deputati: svolgimento di una interpellanza e interrogazioni; a seguire discussioni su lavori già calendarizzati ( C3954 – A – 1- 01178 – 1 -01322 – 1 – 01323 – DOCXII nn,65 – 69 – A – 2710 – A – C3260 –A – S2028). Successivamente approvato il processo telematico, il decreto che posticipa al gennaio 1917, la digitalizzazione del processo telematico che permetta al Ministro di Giustizia mille assunzioni nel triennio per coprire i ruoli tecnico – amministrativi con 267 si, 160 astenuti, un solo no.

A Rouen in Normandia, due francesi nati e cresciuti a Rouen, entrano armati in una chiesa, catturano altre 4 persone e sgozzano il parroco Jacques Hamel di 86 anni, durante una cerimonia religiosa, feriscono un’altra persona prima di essere abbattuti dalle teste di cuoi, avvertite da una suora riuscita a fuggire.

27 luglio

Il Segretario generale dell’Onu loda l’Italia per le operazioni di salvataggio dei migranti.

Solo a Sabrata (Libia) rinvenuti 87 cadaveri.

Borse UE aprono in attivo eccetto Milano, poi anche Piazza Affari recupera.

Senato: si opera su lavori già calendarizzati ( 2483 – 2345 – 2451 –  2362). Il Senato approva il decreto Ilva con 168 si, 102 no e 2 astenuti. Il decreto già approvato dalla CD ora è legge.

Camera dei Deputati: seguito di lavori già calendarizzati (DOC XII n. 65 – 69 –A). Assegnazione in Commissione legislativa della proposta di legge 1623, seguono altri lavori calendarizzati (2710 – A  – C3260 – A e S2028 – C 3754).

A seguire: Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

28 luglio

Senato: DDL  Riforma sul Bilancio, approvata con 184 si, 28 no e 15 astenuti, non ci sono cambiamenti sulla versione approvata dalla CD, unificando di fatto il DDL di Bilancio e quello di Stabilità.

Borse UE aprono in profondo rosso.

Turchia: chiusi altri 45 giornali, 16 TV e 28 radio.

Camera dei Deputati: svolgimento di interpellanze urgenti.

Senato: svolgimento di lavori già calendarizzati (2345 – 2451 – 2382 – 2217 – 2119).

Nel pomeriggio interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell’art 151 bis del Regolamento su: misure di pubblica sicurezza volte a prevenire e contrastar il terrorismo di matrice fondamentalista –  sistema nazionale di assistenza dei migranti.

29 luglio

Camera dei Deputati: continua lo svolgimento di interpellanze urgenti.

Borse UE, eccetto Londra aprono tutte in attivo.

174
CONDIVIDI