barack-obama

La seconda settimana inizia con il ricordo di Enrica Zarfati, italiana di fede ebraica tradita da una spia fascista per poche lire e consegnata ai nazisti. Finì ad Auschwitz insieme a Settimo Piattelli e Alberto Levi e salvati tutti e tre dalla cavalleria russa che cacciò via i nazisti il 27 gennaio 1945 e liberò i pochi che si erano salvati dai forni nazisti; morta a 94 anni, compresa la cittadina francese di osservanza ebraica Simone Veil poi Presidente del Parlamento europeo.

Giornata del ricordo per gli Usa: 15 anni fa la distruzione delle torri gemelle con 3000 morti, compresi i passeggeri di un terzo aereo che non accettarono di schiantarsi contro la Casa Bianca.

Nel giorno del dolore, Obama legge i nomi dei 3000 morti in segno di rispetto.

12 settembre

Pensioni nuove e nuove regole per uscire prima dal lavoro, fino a sette anni e tre mesi.

La Sindaca di Roma pedinata.

Libia: 100 medici italiani e 200 parà per loro protezione.

Italicum? Il Governo sostiene che si può cambiare.

Aprono le scuole in gran parte dell’Italia.

Borse UE, aprono tutte in passivo e spread bund a 125 punti base.

Una buona notizia dall’Istat: 189.000 occupati rispetto all’anno scorso e diminuiscono anche gli inattivi.

La città di Amatrice querela e fa causa al giornale satirico Charlie  Hebdo per le offese ai poveri morti del terremoto.

La Consulta pronta a rinviare le sue decisioni a dopo il referendum.

Viene stabilito dal Governo che a partire dal 21 settembre prossimo l’assegno pensionistico anticipato per i 63enni viene accettato con una riduzione accettabile.

13 settembre

Borse UE tutte in attivo all’apertura dei mercati. Poi tutte in passivo in chiusura.

Istat: attività sommerse e quelle illecite valgono 206 miliardi.

Camera dei Deputati. Riunite le Commissioni di Camera e Senato, per decidere la missione in Libia: medici e 200 parà della Folgore.

La Consulta pronta a rinviare il suo parere a dopo il Referendum.

Il 21 settembre inizio dell’assegno pensionistico anticipato per i 63enni, ma si comincerà all’inizio dell’anno nuovo, 2017.

14 settembre

Gambe tese degli Usa (come De Rossi!) contro il No al referendum, unito all’invito al Presidente del Consiglio italiano per il 10 ottobre.

È intervenuto in Bulgaria dove era in visita ufficiale, il Presidente Mattarella ricordando a tutti l’articolo primo della Costituzione italiana che definisce che la sovranità à del popolo.

No al caporalato dalle Commissioni Camera e Senato; anni addietro era già intervenuto Di Vittorio, ora si pensa di aggiungere anche i lavori al nero.

Borse UE tutte in attivo.

15 settembre

Borse UE aprono miste tra passive e attive, rimangono in passivo Amsterdam, Francoforte, Parigi e Milano che zoppica.

Il Presidente del Consiglio dichiara che il 26 settembre stabilirà la data del Referendum.

30 anni fa assoluzione piena per Enzo Tortora.

Borse UE chiudono in attivo.

DDL Editoria, via libera dal Senato con 154 si, 35 no, 46 astenuti, tetto di 240.000 Euro per stipendi di amministratori, dipendenti e consulenti Rai.

16 settembre

Bratislava: Leader europei: primo incontro senza GB e per sapere cosa fare dopo la Brexit.

Raggi non si tocca, dice Grillo ma 12 consiglieri vogliono che si dimetta.

La Tav decide di lavorare sulla Torino – Lione; deciso dal CdM e voto su Referendum dopo il il 27 novembre.

Borse UE aprono tutte in passivo.

189
CONDIVIDI