La settimana inizia con il lutto per la morte del presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi che a dicembre avrebbe compiuto 96 anni. Livornese, grande amico del Prof Elio Toaff, Rabbino Capo di Roma, livornese come Lui. Una carriera nelle Istituzioni a partire dalla Banca d’Italia di cui fu Governatore. Eletto con una stragrande maggioranza, oggi 17 settembre viene onorato con una veglia funebre in Senato. Lunedi 19 giornata di lutto nazionale con funerali privati e sepoltura a Livorno.

Onorò l’Italia in tutti i modi, ma non riuscì a gestire il passaggio dalla Lira all’Euro con maggiori vantaggi per il nostro Paese.

Attraversò il crinale della Maiella con soldati e cittadini che non vollero finire in mano ai nazisti e disceso su Sulmona, entrò nel Partito d’Azione combattendo strenuamente fascisti e nazisti, in attesa degli Alleati.

Da Presidente rivalutò la parola Patria, il Tricolore e l’Inno nazionale Fratelli d’Italia suonato per la prima volta nel Piazzale del Quirinale, oltre a ripristinare ila parata del 2 giugno, ricorrenza del Referendum che vide vincere la Repubblica.

18 settembre

Continuano le scosse di terremoto nelle zone già terremotate. Accumoli, amatrice e Arquata del Tronto. Il Governo annuncia che dal prossimo venerdì, tutti fuori dalle tendopoli, nelle zone del terremoto.

19 settembre

Summit dell’Onu, presente il Presidente del Consiglio italiano.

Continuano le polemiche politiche a tutto campo in Italia.

A New York, esplosione di una bomba con 29 feriti, trovata una seconda bomba e successivamente uno zaino con altre 5 bombe; arrestato l’attentatore.

Borse UE, aprono tutte in attivo.

71esima Udienza generale, all’Onu presenti 193 Capi di Stato e di Governo.

Votazione alla CD per la legge elettorale.

La Corte Costituzionale ha rinviato la decisione sull’ Italicum a dopo il Referendum.

Giornata di lutto nazionale e funerali privati per Carlo Azeglio Ciampi, presenti il Presidente della Repubblica e i Presidenti di Senato e Camera.

20 settembre

I bersaglieri entrarono in Roma dalla Breccia di Porta Pia; era il 1870.

 

Due tecnici italiani e un canadese rapiti in Libia.

Borse UE in apertura in passivo eccetto Bruxelles e Francoforte, poi tutte in attivo.

21 settembre

La CD vota per il cambiamento della legge elettorale Italicum, con 293 si, 157 no e 13 astenuti, ma sarà rinviata al 2017.

Pochi giorni fa tolta la scorta ai due italiani e all’italo-canadese in Libia.

Borse UE: in apertura tutte in attivo.

Altre mozioni su Italicum.

Dopo 35 minuti di attesa della Sindaco di Roma, che nel frattempo era andata in trattoria, la delegazione del Coni lascia il Campidoglio e la Sindaco fa sapere che parlerà su streaming, non concesso però alla delegazione del Coni. Comunque riconferma il suo no alla presentazione della candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024.

Una considerazione va fatta: quand’anche ci fosse stato il si da parte del Comune, non è affatto sicuro che le supreme Autorità del CIO avrebbero scelto Roma per le Olimpiadi del 2024.

22 settembre

Borse UE, in apertura tutte in attivo eccetto Milano, che poi recupera e va in attivo.

Continua la polemica sul danno erariale subito dal Coni; tutte le spese sono rendicontate e pubbliche.

23 settembre

Strage di migranti nel mediterraneo, in 600 stipati su un barcone che ne poteva portare solo 100.

Voto Referendum: il Premier indica la data tra il 27|11 e il 4!12 1916.

Terremoto a Norcia, Accumoli e Arquata del Tronto.

Ricordo del Vice-Brigadiere Salvo d’Acquisto, fucilato a Palo da un tenente tedesco, per essersi offerto e salvare 22 italiani ostaggi dei tedeschi accusati dell’esplosione di due bombe e di due morti tedeschi.

Salvo d’Acquisto medaglia d’oro al valor militare ha avuto dedicata anche la Caserma dei CC alle porte di Roma e tre parenti con lo stesso cognome hanno chiesto e ottenuto di essere assunti dai CC.

Borse UE: tutte in passivo all’apertura

230
CONDIVIDI