Inizia una settimana di picche e ripicche, il tutto in funzione del Referendum e della legge elettorale, Italicum.

2 ottobre

Il Presidente dell’ANM Davigo, sostiene che così non va la riforma sulla giustizia.

La Primo Ministro britannica May sostiene che entro marzo 2017, la GB uscirà dall’Europa.

MEF, riunioni da Visco Governatore di Bankitalia, sul sistema bancario italiano, presenti anche i rappresentanti di Acri, ABI e del Fondo Atlante, Unicredit, Intesa e il Ministro dell’economia Padoan.

Due false raccolte di fondi a favore delle popolazioni terremotate, scoperte dalla GDF.

3 ottobre

Marzabotto, il giorno della memoria per le 780 vittime delle ferocia nazista e dell’altro migliaio uccisi, diciamo strada facendo, per raggiungere Marzabotto.

Borse UE, in avvio un faticoso attivo, Milano in passivo, spread bund a 132 punti base.

Rapporto deficit – PIL 0 -2,1%.

Giornata dei migranti morti in mare: oggi è l’anniversario, giornata mondiale dell’immigrazione e Lampedusa ricorda i 366 morti.

Pizzarotti, Sindaco di Parma lascia il M5S e si dimette da sindaco per fondare una lista civica.

4 ottobre

Banche UE, apertura in positivo.

Raggi e Renzi, querele a tutto campo.

La ex Ministro Severino eletta per acclamazione Rettore dell’Università Luiss.

5 ottobre

Borse UE, aprono tutte in passivo: in chiusura solo Milano in attivo.

Camera dei Deputati: Editoria, il testo diventa legge per terza lettura con 275 si, 80 no 32 astenuti.

Stime di crescita all’uno per cento.

Continuano gli arrivi via mare: 10.000 migranti e 28 morti, 4600 solo ieri, 33 operazioni di soccorso.

Querele a tutto andare tra Renzi e Muraro, la vice di Raggi.

CDM: approvato il DDL di ratifica dell’accordo di Parigi allegato alla Convenzione quadro dell’ONU sul clima, adottato il 12/12/15. Approvati tre decreti legislativi d’attuazione della legge delega sulle unioni civili, tra cui norme di diritto internazionale e poi l’attuazione di varie norme di vari obiettivi riguardo l’impresa.

Istat: economia debole nei prossimi mesi.

6 ottobre

Borse UE aprono tutte in attivo, spread a 137,2 punti base, poi chiudono incerte.

Referendum in tribunale, scontro sul requisito; la Cassazione ha deciso per la validità mai il Tar darà risposta entro il 17 ottobre, sentiti i legali del M5S e Sinistra italiana e l’Avvocatura dello Stato.

Il portoghese Gutierres sostituirà ad inizio 1917 Ban Ki Moon per fine mandato,quale Segretario dell’Onu.

7 ottobre

Borse UE, in apertura solo Milano e Londra positive.

La UE apre all’Italia su flessibilità per migranti e terremoti.

202
CONDIVIDI