Tristissimo anniversario del 16 ottobre 1943, quando in nazisti rastrellarono al Portico d’Ottavia di Roma, 1024 italiani ( tra cui 207 bambini) di osservanza religiosa ebraica e li deportarono al campo di sterminio di Auschwitz; solo 16 tornarono a Roma dopo la liberazione del campo, ma nessun bambino.

16 ottobre

Speciale legge di Bilancio definita il 15/10: la manovra sale a 27 miliardi, finanziata con il deficit che sale a 2.3%: previsti anche taglio Ires 20 miliardi ad investimenti, super ammortamento,  iper ammortamento. Si al decreto fiscale e addio ad Equitalia con rottamazione dei ruoli, anticipo della pensione e sgravi sulla produttività; nessun taglio alla Sanità e aumento del fondo a 113 miliardi.

Nel 1917 il canone Rai scenderà a 90 euro l’anno. Il Premier è sicuro del si della UE.

Una vera e propria campagna elettorale in margine al Referendum del 4 dicembre 2016.

Si aggiunga la visita di commiato ad Obama alla Casa Bianca, con la moglie, Benigni, la campionessa paralimpica Bebe Vio, la direttrice del Cero  Fabiola Gianotti, la sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, la curatrice del Dipartimento di Architettura e Design di Moma, Paola Antonelli.

17 ottobre

Borse UE aprono tutte in negativo, anche Milano che aveva aperto in positivo, va in passivo.

Il MEF: 88 mld evasi nel 2010 e nel 2012 -2013 evasi 109 mld.

Legge di stabilità: fisco, pensioni, imprese e sanità.

Bruxelles decide nei prossimi giorni sulla manovra italiana: 1l 9 e 16 novembre, ma il giudizio finale sarà il 30 novembre, 4 giorni prima del Referendum.

18 ottobre

L’Austria ha deciso di radere al suolo la casa natale di Hitler.

Equitalia passa all’Agenzia delle entrate.

Borse UE aprono in attivo eccetto Milano che poi recupera.

Il Premier a cena da Obama, con la moglie e personalità italiane fra cui Benigni Premio Nobel e la moglie, la campionessa paralimpica Bebe Vio, Cantone Presidente Anticorruzione, la sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini, il Ministro degli Esteri Gentiloni, e l’Ambasciatore italiano a Washington Verriecchio.

19 ottobre

Il Tar del Lazio darà una risposta tra breve per il quesito sul Referendum.

Banche UE, in apertura, aprono in passivo Bruxelles, Londra, Francoforte.

20 ottobre

Il Premier italiano a Bruxelles per un incontro con il Consiglio Europeo sul programma preparato.

Le Borse UE aprono tutte con il segno in leggero attivo, poi eccetto Londra tutte in attivo e spread a 139 punti base.

Il Tar del Lazio ha deciso che il ricorso sul Referendum  è inammissibile.

21 ottobre

Roma nel caos per lo sciopero dei mezzi pubblici; chiuse le Metro A, B1 e C.

Banche UE, a metà giornata in negativo Bruxelles, Francoforte e Londra.

169
CONDIVIDI