Continuano le polemiche su Trump.

Camera dei Deputati: in Commissione Bilancio, 4962 emendamenti per modificare la legge del Bilancio.

13 anni fa la strage di Nassiriya, nell’attentato morirono 29 persone, di cui 19 italiani, 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 2 civili.

Bataclan: 130 morti, tra cui Valeria Soresin ricercatrice italiana e 167 feriti. Oggi, un anno dopo la strage il Bataclan ha riaperto.

Lettera di Renzi agli Italiani all’estero (costo 160 milioni di euro). Ricorsi in vista in ogni ordine e grado dei fautori del No.

Scossa di magnitudo 4,52 nel centro Italia.

Trump: rimpatriare 3 milioni di clandestini.

14 novembre

20 scosse nella notte, vicino a Norcia, magnitudo 4,0.

Le Borse UE aprono tutte in attivo, poi nel coso della giornata, Milano passa in passivo e spread bund a 180 punti base.

Camera dei Deputati: il Decreto legge sul Bilancio torna in Commissione Bilancio.

15 novembre

7 scosse lievi nelle terre già terremotate.

Borse UE, tutte in positivo: spread da 173 scende a 170 punti base.

La Commissione Europea da un sì condizionato alla politica economica italiana, ma darà una risposta definitiva il 5 dicembre, dopo il Referendum.

65 anni fa l’alluvione nel Polesine.

L’Istat ha dato delle stime in sostegno al Governo.

Lo spread scende a 150 punti base.

La manovra sulle stime e sui dati effettuata dalla TV di Stato, fa pubblicità solo per il sì.

Bloccata la revisione del Parlamento dell’UE per il 2014 2020.

CD: 4639 emendamenti alla manovra di Bilancio: la metà inammissibile.

L’Italia ha bloccato il Paramento Europeo.

129 migranti salvati, ma sei morti recuperati.

6 scosse nel pomeriggio e poi 15 scosse nella notte nelle Marche.

16 novembre

Camera dei Deputati: il Governo ha incassato la fiducia sul decreto legge, passata con 359 si, 166 no; nel pomeriggio la definizione.

Il Senato ha approvato il DDL ratificato con la Francia la realizzazione della linea ad alta velocità, con 187 si, niente no e 423 astenuti.

Terzo trimestre: PIL  più 0,3 in risalita.

17 novembre

Borse UE: in apertura Francoforte in passivo, Milano in lieve rialzo, spread a 169,5 punti base, poi vanno in passivo Parigi, Bruxelles, Londra e Milano; poi tutte chiudono in attivo eccetto Milano, lo spread sale a 181 punti base.

Agrigento- Caltanissetta e le aziende che assumono al sud hanno diritto allo sgravio totale come nel primo anno del Jobs Act, queste le ultime dichiarazioni del Premier Renzi.

L’Italia si è astenuta sul Bilancio UE del 2017.

290 vittime al largo della Libia.

18 novembre

Banche UE, positive le Banche UE, Milano debole.

Ultimo giorno per i sondaggi sul Referendum

249
CONDIVIDI