La settimana inizia con la scomparsa del Leader Maximo, Fidel Castro, a 90 anni. Una somma di elogi, di critiche ma anche di grande gioia da parte degli esuli cubani, confinati in Florida. Castro, da diligente discepolo dei gesuiti dai quali aveva appreso i metodi, trafficò con tre papi che andarono a trovarlo a Cuba. Quello che si può dire è che era un uomo di multiforme ingegno ed ora il potere è nelle mani del fratello Raoul almeno fino al 2018.

Tornando ai fatti di casa italiana, siamo negli ultimi giorni prima del Referendum del 4 dicembre, con una serie crescente di polemiche e di ripicche, dimenticando il diritto degli Italiani di scegliere con la propria volontà e non dietro la promessa di denari e sconti fiscali.

Problemi seri a Genova per i crolli dell’alluvione con la salvezza di 200 famiglie ma non delle loro case, distrutte. Si parla di un miliardo di danni per rimettere in sesto la città e i dintorni liguri.

28 novembre

Borse UE aprono tutte in negativo.

Altre scosse nel centro Italia.

Camera dei Deputati: 290 si,118 no e 3 astenuti; fiducia nella legge sul Bilancio e ora il testo passa al Senato.

Attacco alla caserma dei Carabinieri di Corticella (Bologna): danni ma nessun ferito.

29 novembre

Borse UE: aprono tutte in passivo, poi Milano vira in positivo, Londra e Parigi in negativo e spread a 172 punti base.

20 scosse nella notte nel centro Italia e neve ad Amatrice. Nuove forti scosse nel pomeriggio.

30 novembre

Scossa di magnitudo 4,4 ad ovest dell’Aquila e una di 3,7 a Reggio Emilia, scosse lievi in tutta Italia.

Borse UE: Amsterdam, Bruxelles e Milano in negativo, poi nel seguito solo Milano negativa, spread a174 punti.

1 dicembre

Borse UE, eccetto Milano tutte in positivo.

La UE ha deciso di concedere iniziali 30 milioni per ricostruire le zone terremotate, a seguire il resto necessario.

Recupero dei pieni diritti culturali con l’impiego del Fondo Europeo di sviluppo regionale.

L’Istat rivede il rialzo dell’economia nelle varie categorie economiche: più 0.9 rispetto ai dati del 2012.

Incendio nella raffineria Eni a Sannazzaro in provincia di Parma: nessun ferito.

2 dicembre

Scossa di magnitudo 3,2 nel Maceratese.

Borse UE tutte in calo all’apertura e spread a 163,8 punti base.

Andiamo a votare e votiamo NO!

Domani, sabato 3 dicembre, silenzio e non si fa propaganda elettorale.

Domenica 4 dicembre si vota dalle 7 alle 23 e i risultati si conosceranno il 5 dicembre.

176
CONDIVIDI