L’ultima settimana dell’anno, inizia dagli ultimi due giorni della settimana precedente, con l’uccisione del terrorista Amri autore della strage di Berlino, 9 morti tra cui l’italiana Fabrizia di Lorenzo e molti feriti.
Il terrorista aveva attraversato in lungo e in largo l’Europa da Berlino in Francia e poi nel nord Italia, dove a Sesto S. Giovanni ad un controllo causale di due nostri poliziotti, proferendo frasi insultanti, tira fuori dal suo sacco la pistola calibro 75 e ferisce alla spalla uno dei due poliziotti, prima di venire ucciso dall’altro nostro agente.
Le indagini successive hanno appurato che la sua rete di informatori e fiancheggiatori arrivava fino in Spagna.
26 dicembre
Funerali solenni a Sulmona, alla presenza del Capo dello Stato e del ministro Minniti per Fabrizia di Milano, concittadina di Sulmona morta nella strage di Berlino.
27 dicembre
Modesto avvio positivo in apertura per le Borse UE, Milano appena sotto la parità e spread a 159,2 punti base. Sospesi i titoli di MPS, servono almeno 8,8 miliardi a sentire la Bce e non 6.
Caccia agli aiuti che il terrorista e assassino di Berlino avrebbe potuto avere anche in Sicilia.
Ulteriore ennesima scossa di magnitudo 3,5 in provincia di Macerata.
L’organismo di revisione finanziaria (Oref) ha dato parere negativo alla manovra di bilancio 2017-2019 firmato dalla sindaca Raggi.
28 dicembre
Continua la lite molto poco diplomatica tra UE e MPS per il quantitativo di miliardi necessari per “ripulire” la Banca dai suoi problemi finanziari: si prospettano 20 miliardi.
Borse UE: in apertura, Amsterdam, Bruxelles, Francoforte, Parigi appena sotto la parità di ieri e Milano in lieve attivo.
La Camera dei Deputati toglie i vitalizi ai suoi deputati.
Annullato dal Tar il decreto della Sindaca Raggi per impedire a Roma i botti per Capodanno; la stessa scrive ai romani: evitateli.
29 dicembre
Borse UE tutte deboli in apertura e poi tutte in passivo, spread a 163 punti base.
Il Consiglio dei Ministri approva il Decreto mille proroghe per salvaguardare i precari e poi completa la squadra dei 41 sottosegretari: letta da M.E. Boschi sottosegretario alla Presidenza del Consiglio; si tratta di un governo fotocopia.
Il Premier Gentiloni sostiene la continuità con il Governo Renzi.
Espulsi 35 diplomatici russi dagli USA e per ritorsione la Russia chiude la scuola anglo-americana.
Almaviva: 1666 lettere di licenziamento già partite per la sede di Roma.
30 dicembre
8 nuove scosse di terremoto nella zona di Macerata, la più forte con magnitudo 3,8.
Conferenza di fine anno di Gentiloni: lavoro, banche e legge elettorale.
La Cassazione stabilisce che è licenziabile un dipendente per aumentare il profitto.
MPS: continua lo scontro fra Italia e Germania.
Borse UE, in apertura solo Milano positiva, le altre in passivo rispetto alla chiusura di ieri.
Auguri di fine anno a tutti gli amici liberali e buon anno nuovo.
