La settimana inizia con il primo anniversario della scomparsa di Valerio Zanone, Segretario e poi Presidente del PLI.
8 scosse nella notte di sabato nel centro Italia, due anche a Roma.
Palazzo Chigi: CDM per la scuola, Premier Gentiloni a Palazzo Chigi dopo essere stato dimesso dal Gemelli.
Agenzia di rating canadese retrocede l’Italia a BBB perdendo così l’ultima A.
16 gennaio
Borse UE in apertura solo Londra positiva, le altre in passivo, la peggiore è Milano che risente della maxi multa alla FCA-Chrysler.
Bruxelles chiede impegni precisi per ridurre il debito pubblico italiano. Si parla anche di misure di infrazione da evitare e scongiurare interventi restrittivi sul bilancio che comprometterebbe la crescita iniziata nel 2014.
17 gennaio
Neve (come se non bastasse) su tutte le zone terremotate del centro Italia e strade bloccate dal ghiaccio. Gelo resterà fino a giovedì, molte scuole chiuse.
Borse UE: in apertura tutte in passivo, Milano la meno peggio, 161 punti base di bund.
Meglio una manovra sull’infrazione che una manovra restrittiva con Bruxelles.
Fonti MEF: arrivata la lettera UE, chiesto aggiustamento per 0,2 del PIL.
Anniversario della liberazione dei due campi di sterminio Auschwitz e Birkenau, da parte dell’armata rossa. Da ricordare sempre che in Polonia a tutti i campi di sterminio nazisti è stato mantenuto il nome in tedesco, mentre le città hanno riassunto il nome polacco, come Danzica che è ora Gdansk.
Visita ufficiale di due giorni del Presidente Mattarella in Grecia: discussione sulla UE: deve occuparsi di crescita e occupazione.
Antonio Taiani, al quarto scrutinio eletto Presidente del Parlamento Europeo con 351 voti contro i 282 di Pittella e dedica la sua elezione a terremoti, terrorismo e ai senza lavoro.
Terremoti nella provincia di Messina con 3,4 di magnitudo.
18 gennaio
La Camera dei Deputati da l’ok a Home Restaurant, il testo ora passa al Senato.
Borse UE, in apertura in attivo tutte le Borse europee; Btp Bund a 159 punti base.
A Pescara il fiume omonimo esonda e la polizia sconsiglia l’uso delle auto.
Emergenza neve in Abruzzo: arriva l’Esercito.
Tre forti scosse in centro Italia alle 10, 25 di magnitudo 5.3; alle 11,14 di magnitudo 5,4 e l’ultima alle 11,26 di magnitudo 5,3, chiaramente avvertita a Roma, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo,
A Roma chiuse le scuole ed evacuate le metropolitane; una seconda scossa avvertita nel reatino con magnitudo 3,2. Una terza scossa in meno di un’ora con magnitudo 5,6 e poi la quarta con magnitudo 5,3; una avvertita anche a Firenze e Napoli.
Poi 80 piccole scosse, ma due di magnitudo 5,1.
L’Aula del Senato ha approvato praticamente all’unanimità (275 si e 5 astenuti) il testo che prevede l’istituzione di una commissione di inchiesta monocamerale contro il femminicidio e ogni forma di violenza del genere ed anche una risoluzione sulla amministrazione con 139 si, 59 no e 43 astenuti.
19 gennaio
Continuano le scosse: almeno 80 scosse nella notte nel centro Italia con magnitudo 2,10.
In Abruzzo almeno un morto e un disperso.
Borse UE: in apertura solo Londra apre in passivo, Francoforte in parità e Milano appena sopra la parità
Slavina su Hotel Gran Sasso, molti morti, utenze elettriche interrotte in Abruzzo, e Marche per un totale di 112.000.
Taiani neo Presidente del Parlamento europeo: farò di tutto per un fondo di solidarietà europeo.
Tra ieri ed oggi 500 scosse e 47.000 dal 24 agosto.
Bora a Trieste: due morti e diversi feriti.
17esimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi ad Hammamet.
All’albergo Rigopiano 4 corpi ritrovati su 35 ospiti e poche speranze di trovare persone.
Continuano le scosse: 4 forti e piccoli sismi di assestamento.
20 gennaio
30 lievi scosse nelle notte.
Borse UE: in apertura Bruxelles e Milano in attivo, le altre in passivo.
Giancarlo Colombo
