La settimana inizia allo Stadio Olimpico dove, alla presenza del Presidente Mattarella si sono affrontate l’Italia e il Galles; dopo un primo tempo per L’Italia (7 a 6) non c’è stato scampo: il Galles ha vinto 33 a 7.

Il vice Ministro Morando ha detto che ci sarà un aumento delle imposte per il 2017 ma che nel 2018, ci sarà un taglio alla spesa.

Solite liti su come fare la legge elettorale, identica per Senato e Camera, ma ogni piccolo gruppetto vuole una legge a suo favore.

Consiglio dei Ministri: aumento su accise, tabacchi e misure anti evasione.

Sindaca Raggi: interrogata in luogo segreto su falso e abuso d’ufficio: ha ricevuto anche due polizze vita dal suo collaboratore Romeo.

Accordo tra Italia e Libia per la sicurezza tra i due Paesi e per evitare l’immigrazione irregolare.

3 febbraio. Sbarchi in Italia in aumento.

25 scosse in centro Italia da Marche a Modena; la più forte di magnitudo 4,5.

Anche scosse tra Latina e Ponza.

Borse UE: in apertura tutte, eccetto Milano, in positivo.

Stretta sulle malattie degli statali.

Consulta: motivazioni in arrivo entro la settimana, per la bocciatura della legge elettorale Italicum.

6 febbraio

Borse UE: Milano apre in positivo, Francoforte e Parigi in negativo, ma spread a 197 punti base e per pochi minuti anche sopra i 200 punti. A fine giornata le Borse UE tutte in negativo.

Agenzia delle Entrate: il problema è l’evasione IVA da 35 a 40 miliardi l’anno.

Fognini ha rimontato e vinto al quinto set; battuta l’Argentina, per 3 a 2; Italia nei quarti di Coppa Davis.

7 febbraio

Venticinquesimo Anniversario del Trattato di Maastricht.

Europarlamento: finanziamento al 100% per il terremoto al Centro Italia. Nuova scossa di magnitudo 3,7, ma nessun danno.

Borse UE: spread a 201 punti; Bruxelles, Parigi, Francoforte aprono in negativo, anche Milano che invece nel corso della giornata recupera in positivo.

8 febbraio

Borse UE: in apertura, eccetto Londra sono tutte positive, con spread a 200 punti. Nel corso della mattinata vanno in passivo Milano, Amsterdam, Bruxelles. Chiusura negativa per Amsterdam, Bruxelles e Francoforte.

Per il DL Banche il Governo pone la fiducia al Senato. La fiducia passa con 157 si, 108 no e nessun astenuto. Adesso il DL passa alla Camera per l’approvazione entro il 21 febbraio.

Chiediamo ai lettori del nostro Giornale di “impossessarsi” e farli propri, dei due articoli di Stefano de Luca: “Europa a 2 velocità per battere il sovranismo” e “un Paese senza classe politica adeguata”.

9 febbraio

Borse UE: aprono in passivo Amsterdam e Bruxelles, Milano zoppica, poi recupera; spread a 186 punti base.

Continua e si allarga la bufera in Campidoglio; preferiamo non entrare in particolari.

Gentiloni e May (primo ministro GB) in conversazioni a Londra. Stessi diritti per gli Italiani residenti in Gran Bretagna e per i cittadini britannici residenti in Italia.

Terremoti: magnitudo 3,6 tra Trentino e Veneto e, nuovo terremoto a Spoleto con magnitudo 3,9.

Inps: per i lavoratori pubblici e privati è prevista reperibilità per sette ore giornaliere.

Lotta all’evasione: recuperati 19 miliardi, nel 2016.

10 febbraio

La Consulta deposita sentenza su Italicum: premio al ballottaggio lesivo.

La Commissione Affari Costituzionali può iniziare l’esame delle 18 diverse proposte di legge finora depositate. Testo della legge in Aula il 27 febbraio.

Terremoti: 4 scosse in nottata; in provincia di Terni magnitudo 2,3.

Borse UE: in apertura eccetto Bruxelles tutte in attivo; BTP 189 punti.

180
CONDIVIDI