La settimana inizia con il Giorno delle Foibe: nel 1944-45, 20.000 italiani gettati nelle Foibe e 350.000 italiani costretti ad abbandonare Istria, Fiume e Dalmazia. Alcuni di essi riuscirono anche ad arrivare a Bruxelles e ad ottenere incarichi importanti dalla Commissione Europea.
Rugby: Irlanda 63 a 10 contro Italia.
A Genova, le organizzazioni fasciste e legate all’ultra destra europea hanno fatto del loro peggio. Genova è stata la prima città apertamente e dichiaratamente anti fascista durante la seconda guerra mondiale e i militari nazisti dovettero trattare per uscire indenni dalla città.
Discussione all’UE sui tagli, spese e recuperi del PIL 2016.
13 febbraio
Discussioni e trattative con l’UE per evitare imposte su accise e tabacchi.
Stime dell’UE: PIL Italia 2016 più 0,9% e più 1,1% nel 2018.
Borse UE: in apertura Milano in attivo e spread bund a 196 punti, poi tutte le altre in attivo.
Ricordiamoci il titolo del Presidente del Pli : la volgarità è figlia del vuoto culturale……
14 febbraio
Apertura debole delle Borse UE, tutte in passivo; spread a 191 punti base.
Il salva risparmio passa alla CD alle Commissioni Bilancio e Finanza. Non è escluso che dopo la fiducia avuta al Senato, il Governo chieda una seconda fiducia.
ABI: sofferenze 86,9 a fine 2016.
L’assessore al Campidoglio, Berdini, si è dimesso.
Anniversario dei Patti Lateranensi e del loro cinquantenario quando Bettino Craxi e il cardinale Casaroli trovarono un accordo definitivo per tutte le religioni in Italia oltre ai cattolici, dai Luterani, ai Valdesi, agli Ortodossi come raccontò anche al sottoscritto, il giornalista Antonio Ghirelli che fu braccio destro del Presidente Pertini.
15 febbraio
Borse UE in apertura tutte in positivo e spread a 186 punti base, nel pomeriggio Bruxelles e Francoforte in passivo.
Al Senato proroga a tutto il 2018 per le concessioni agli ambulanti; il testo potrebbe far chiedere la fiducia per il Governo e poi passare alla Camera dei Deputati.
Anniversario della morte di Piero Gobetti, fondatore del nostro giornale, morto a Parigi a soli 25 anni, a seguito delle aggressioni fisiche subite da parte dei fascisti: una scheda di A. Pileggi sobria e commovente al tempo stesso. Tra i primi a scrivere su Rivoluzione-Liberale, Benedetto Croce e Antonio Gramsci, il quale è bene ricordarlo si fece 25 anni tra internamento e carcere perché comunista. I primi numeri in realtà furono settimanali e non giornalieri.
Va segnalato come Rai Storia ha ricostruito intorno alla figura di Piero Gobetti, tutti i movimenti antifascisti e segnatamente legati alla libertà e ai valori della libertà di cui ancora oggi c’è un bisogno estremo di conoscenza, di adesione e di diffusione.
Protezione civile: danni per 23,5 miliardi, danni strutturali e costi per l’emergenza.
Debito pubblico: nel 2016 2.217,7 miliardi, più 45 miliardi rispetto al 2015.
Borse UE, in chiusura solo Bruxelles in passivo.
Camera dei Deputati: Decreto Banche con 340 si, 126 no e voto finale il 16 febbraio.
16 febbraio
Borse UE: in apertura, Milano zoppica e Parigi, Londra, Amsterdam aprono in negativo, con spread a 185 punti. A metà seduta tutte in negativo. In serata solo Bruxelles e Milano in lieve attivo.
Continuano le scosse di terremoto, una tra Arquata e Accumoli con magnitudo 2,6 nella notte.
Il Governo pone la fiducia al Senato sul maxi emendamento al decreto Mille Proroghe e ottiene la fiducia con 153 si, 99 no e nessun astenuto.
L’Aula della CD sul decreto legge Banche ottiene 246 si, 147 no e 22 astenuti; poi vota la fiducia sul decreto legge delle Banche e ottiene 340 si, 126 no.
17 febbraio
Tre scosse nel centro Italia: le due più forti magnitudo 2,6.
Anniversario di Tangentopoli: il 17/02/92.
Blair (GB) prova a dire ai suoi concittadini no alla Brexit, perché non avevano capito cosa fosse.
Borse UE: in apertura positiva Milano, le altre in negativo.
