La settimana inizia con sei scosse di terremoto nel maceratese.
17 marzo
156esimo anniversario dell’Unità d’Italia e data della proclamazione del Regno d’Italia, da parte del re di allora Vittorio Emanuele II.
Cerimonia all’Altare della Patria per celebrare il 25 marzo per i Trattati di Roma di 60 anni fa.
18 marzo
A Locri il Presidente della Repubblica parla chiaramente della lotta alle mafie nella giornata della lotta e del ricordo.
20 marzo
Scossa di magnitudo 3,6 in provincia dell’Aquila e, nella notte altre tre scosse di magnitudo 2,6, 2,0 e 2,4 in zona di Amatrice.
Borse UE: aprono tutte in negativo, solo Londra lievemente in positivo, spread a 191 punti base.
21 marzo
Giornata della memoria per le vittime della mafia, con lettura dei nomi delle 950 vittime.
Borse UE, tutte in positivo, poi Bruxelles va in negativo; spread bund a 194 punti; in serata tutte in negativo e spread bund a 185 punti base.
Aumentano i migranti in Italia; già 40% in più rispetto allo stesso periodo del 2016.
22 marzo
Scossa di terremoto nel Sannio, magnitudo 2,9.
Commissione della Camera dei Deputati in ritardo: slitta la data del 27 marzo per presentare in Aula la legge elettorale.
Sessantesimo Anniversario dei Trattati Europei: riunione congiunta di Camera e Senato a Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato e hanno parlato la Presidente della Camera, il Presidente del Senato e ha concluso il Presidente della Repubblica. Infine è stato eseguito l’inno europeo di Van Beethoven. Sono stati ricordati Luigi Einaudi, Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli.
Sabato analoga cerimonia al Campidoglio dove 60 anni fa venne firmato l’atto di unificazione europea.
Treno italiano deragliato in Svizzera, 3 feriti.
Borse UE: aprono tutte in negativo.
Attacco al Parlamento di Londra spari con 40 feriti di cui 5 gravi; l’attentatore che ha cercato di entrare nel Parlamento con un lungo coltello, è stato ucciso; quattro morti tra i civili e un poliziotto.
L’attentatore con l’autovettura ha investito sul ponte di Westminster la folla, poi è morto un poliziotto ferito ed è morta una donna investita.
23 marzo
Sisma di magnitudo 3,1 vicino a Potenza.
Conteggi finali per il terrorismo a Londra: 4 morti, tra cui l’assalitore, il poliziotto che aveva cercato di fermarlo prima dell’entrata nel Parlamento; 40 feriti fra cui due italiane.
7 arrestati a Birmingham dove l’attentatore abitava e aveva affittato il Suv usato per l’attacco terroristico.
Borse UE: in apertura, Milano, Parigi e Francoforte in positivo e spread bund a 185 punti base; poi tutte in positivo.
Treno italiano deraglia in Svizzera e 7 feriti.
73 anni fa l’eccidio alle Fosse Ardeatine: 335 persone giustiziate fra cui 75 di osservanza ebraica e 3 soldati austriaci che si rifiutarono di uccidere inermi. Giustiziato anche Pilo Albertelli a cui nel 1947 venne conferita la medaglia d’oro al valor militare e gli venne dedicata una scuola intitolata al suo nome.
Alla ricorrenza, presenti il Capo dello Stato e la Ministro della Difesa.
La Camera dei Deputati approva il disegno legge per il terremoto e adesso va al Senato.
24 marzo
Capitale blindata per le celebrazioni del 25 marzo per i sessanta anni dei Trattati in Campidoglio.
Saranno presenti tutti i Capi di Stato per onorare la firma di 60 anni fa.
A Londra è morto un altro ferito dal Suv dell’attentatore.
Borse UE: in apertura negative Amsterdam, Bruxelles, Francoforte, Londra e Parigi.
