1 maggio

Celebrazioni e cortei in tutta Italia per il primo maggio.

Portella della Ginestra: commemorazione della strage da parte dei tre leader sindacali.

Nel 1947 il bandito Salvatore Giuliano e la sua banda, fecero fuoco su una folla di contadini uccidendo 11 persone, la più giovane di 8 anni.

Due milioni alle urne per eleggere il segretario del PD ma 800.000 votanti in meno del 2013. Si è votato ben oltre il termine delle 20.00 per consentire alle file che c’erano ancora di votare.

Renzi torna segretario del PD con il 70% dei voti.

Sisma a Cittareale nel reatino, magnitudo 3,1.

Concertone a Piazza S. Giovanni con inizio alle 15.00.

2 maggio

Settimana decisiva per AZ, chiesta l’apertura di amministrazione controllata e prestito ponte salito a 600 ml.

35, 13% di migranti in più rispetto al 2016.

Borse UE in apertura tutte in positivo e spread bund a 198.

Istat: a marzo la disoccupazione risale: 11,7%, quella giovanile ai minimi. 34,1%.

A 86 anni è scomparso Valentino Parlato fondatore ed editore del Manifesto.

3 maggio

Vendita con autorizzazione della Commissione Europea delle tre Banche: Etruria, Marche e Carichetti.

ONG e scafisti: indagini su presunti legami.

Borse UE: in apertura solo Bruxelles in positivo, in chiusura solo Bruxelles e Londra positive, Milano piatta e spread bund a 193 punti base.

Giornata per la Libertà di stampa: indipendenza dei media e omaggio ai giornalisti che hanno perso la vita facendo il loro lavoro.

Fosse Ardeatine: omaggio dei due Capi di Stato, italiano e tedesco, ai 335 morti, di cui 3 austriaci che si rifiutarono di uccidere i prigionieri.

Domani la legittima difesa è alla Camera, ma l’accordo è saltato.

ONG sotto analisi.

4 maggio

68 anni fa la tragedia del Grande Torino con l’aereo che tornava da Lisbona che si schiantò contro la Basilica di Superga, morti tutti: calciatori, uomini dell’equipaggio, giornalisti.

Per l’Eliseo duello velenoso Macron- Le Pen; il sondaggio finale indica Macron al 63%.

Camera dei Deputati: votazione finale sul ddl sulla legittima difesa, ddl che poi passerà al Senato.

Passa la legge sulla legittima difesa: 225 si, 166 no, 11 astenuti.

A Camere riunite, a Montecitorio, elezione di un giudice della Corte Costituzionale in sostituzione di Frigo: alla prima votazione non raggiunto il quorum dei due terzi.

È seguita una seconda votazione senza raggiungere il quorum dei due terzi; terza votazione giovedi 11 maggio.

Legge voto: solo incontri per il testo base l’11 maggio.

Senato: si alla fiducia per il Governo sul maxi-emendamento sostitutivo del disegno di legge sulla concorrenza; 158 si, 110 no e 1 astenuto. Il testo torna alla CD per il via definitivo.

Borse UE: in apertura tutte in attivo, e tutte in  positivo in chiusura, ma Milano zoppica. In chiusura Milano ai massimi con più 1,98 e spread bund a 185 punti in calo.

Principe Filippo d’Edimburgo (96 anni il 10 giugno) da ottobre si ritirerà dal partecipare alle cerimonie ufficiali.

156esimo Anniversario della costituzione dell’Esercito italiano.

Manovra italiana: in primis OK da Bruxelles, l’obiettivo è il pareggio nel 2020.

ONG: polemiche anche accese, ma assoluta necessità di salvare i migranti in mare e in difficoltà.

Trump da papa Bergoglio il 24 maggio, poi salirà al Quirinale per salutare il Presidente Mattarella e poi volerà in Israele.

5 maggio

Non si fa a tempo per la legge elettorale entro il 2017 e si voterà nel 2018; polemiche, tanto per cambiare.

Borse UE: apertura debole per tutte e spread bund a 183,5 punti base, ma chiusura in positivo per tutte, Milano ai massimi.

Fisco: in saldo positivo più 2,4% (2200 milioni, per un 94,54% nel 2016.

Imposte dirette: più 1,7% per un gettito complessivo di 52,9%, quelle indirette più 3,2%.

Iva: più 4,2% rispetto al 2016; per accertamenti più 1959 milioni, più 1,4%.

Pomezia: a  fuoco un deposito di plastica e rifiuti; 21 Comuni con le finestre chiuse, case chiuse e così scuole, uffici pubblici.

Lite sulla legittima difesa, mentre il testo licenziato dalla Camera è al Senato.

Ultimo giorno di campagna elettorale in Francia, con il candidato Macron che avrebbe il 62% dei suffragi. Domani silenzio e domenica si vota.

6 maggio

CGIA: i tagli alla pubblica spesa nella legislatura 2013-2017, aumentano a 30,4 mld, mentre le uscite correnti continuano a crescere.

Ministro Alfano in Libia per una riconciliazione fra le fazioni libiche.

Unioni civili: solo 2800 in tutta Italia.

Legittima difesa: nella Camera dei Deputati, 225 si, 166 no e 11 astenuti; il testo passa al Senato.

3000 migranti salvati in mare e sbarcati tra Sicilia e Calabria.

7 maggio

Aperte le urne in Francia, in serata i risultati.

Assemblea PD: Renzi ufficialmente segretario, con 700 delegati, Orlando 212, Emiliano 88.

Martina vice-segretario, Orfini presidente.

37.000 migranti sbarcati dall’inizio del 2017.

Presidente della Repubblica, con il Ministro degli Esteri Alfano in visita a Buenos Aires.

Chiuse le urne in Francia, Macron ha avuto il 65,5% dei voti e Le Pen 34,5.

Macron ottavo Presidente francese, ha già avuto gli auguri di Le Pen che gli ha augurato buon lavoro.

 

250
CONDIVIDI