26 giugno
Alle urne il 46% per il ballottaggio; affermazione del centro-destra: Genova, Verona, Aquila, Catanzaro; centro-sinistra per un filo vince a Taranto.
Risultato: 15 capoluoghi centro-destra e 4 al centro-sinistra.
Borse UE: in apertura tutte in attivo e spread bund a 167 punti base. A metà seduta solo Milano in negativo, poi recupera ed in chiusura è la migliore di tutte.
Gentiloni: deciso di destinare 5 miliardi dei 20 del decreto salva risparmi per le Banche venete.
Istat: export in aumento del 2,2%.
27 giugno
Borse UE: in apertura solo Londra in positivo; poi passa in negativo e Milano e Amsterdam in positivo.
35 anni fa la tragedia di Ustica con un aereo dell’Itavia scoppiato in volo.
Istat: fiducia dei consumatori a giugno di 1,02 punti in positivo.
Draghi: da inizio del QE, il PIL a maggio è cresciuto del 3,6% e l’occupazione è aumentata di 4 ml di unità.
Presidente Mattarella: due giorni di visita ufficiale in Canada.
28 giugno
Emergenza migranti. 10.000 in 4 giorni e Minniti annulla volo per gli USA e torna indietro.
Borse UE: aprono tutte in negativo, in chiusura solo Milano appena in positivo
Inflazione: rallenta all’1,2%.
Legge elettorale: in Aula alla Camera dei Deputati a settembre.
Google: stangata UE da 2,4 mld.
Società del Campidoglio licenzia 669 dipendenti: scaduti tutti gli appalti.
29 giugno
29 giugno, a Roma, annuale festa capitolina.
Inflazione: rallenta all’1,2%.
Legge voto in Aula alla Camera a settembre.
Problema degli sbarchi: situazione non sostenibile e l’Italia vuole chiudere i porti alle navi che non battono bandiera italiana.
12.000 migranti salvati nelle ultime 24 ore.
Borse UE: in apertura tutte in attivo, Btp bund a 165,9 punti base; a metà seduta, eccetto Milano, tutte in negativo.
DDL concorrenza: alla Camera dei Deputati 281 si, 124 no, 36 astenuti; adesso il testo torna al Senato dove era stato approvato con la fiducia.
Su invito della Cancelliera Merkel, Gentiloni, Macron, May e i vertici delle Istituzioni UE, Juncker e Tusk, riuniti per preparare la riunione del G20.
Migranti, clima, terrorismo, commercio i temi da mettere a punto prima del vertice di Amburgo; obiettivo: rafforzare le linee comuni in vista dell’incontro con Trump e gli altri leader mondiali.
5000 migranti oggi nei porti italiani e 400 sbarchi dalla nave britannica Eco.
Fumata nera in Parlamento per l’elezione del Giudice mancante alla Consulta.
30 giugno
Due scosse di terremoto di magnitudo 3,5 e 3,9 ad Amatrice ed Arezzo.
Borse UE, in apertura tutte in negativo, poi solo Londra in negativo e, nel seguito della giornata in positivo Milano, Parigi, Amsterdam e Bruxelles; Btp Bund a 170 punti base.
Migranti 5500 arrivati e 400 sbarcati dalla nave britannica Eco.
Morta a 89 anni a Parigi Simone Jacob, coniugata Veil, fu Presidente del Parlamento europeo più volte Ministro; deportata in quanto ebrea con tutti i suoi familiari ad Auschwitz, riuscì a sfuggire insieme alla sorella e, aiutata dagli europei che odiavano i nazisti, riparò in Francia dove conobbe e sposò il marito Veil. Scrisse molto sulla Shoah.
Lo scrivente ha avuto l’onore di conoscerla, di averla ricevuta alla stazione di Firenze e di condurla, con l’auto di famiglia, e scortati da due poliziotti in motocicletta, a Pisa dove si teneva il Congresso europeo liberale e repubblicano e, a chiusura del Congresso, di averla portata all’aeroporto di Pisa per il ritorno in patria.
Addio ad Equitalia: dal prossimo 3 luglio diventa Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Inflazione in calo da 1,4 a maggio a 1,3.
Istat: deficit in calo; 0,6% rispetto al 2016.
1 luglio
Parte la quattordicesima per le pensioni medio-basse.
Arrivati altri 650 migranti, tra cui 9 morti.
Da inizio anno sbarcati 83.361 migranti, il 18,7% rispetto l’anno scorso; 12.600 nell’ultimo fine settimana.
Funerali a Strasburgo per l’ex Cancelliere tedesco, camera ardente al Parlamento Europeo, il feretro coperto dalla bandiera europea.
2 luglio
Migranti: summit a Parigi fra Italia, Francia e Germania, con il Commissario Ue Avrampopulus.
Dopo i 650 sbarcati ieri a Catania, altri 413 approdati a Reggio Calabria, dove la situazione è difficile, perché dal 20 giugno scorso, sono arrivate oltre 1000 persone, fra cui molti minori.
Scossa di terremoto a Campo di Giove (Aquila) di magnitudo 3,2 e nuova scossa ad Amatrice di magnitudo 3,6.
Il Presidente della Repubblica rientra oggi in Italia dal Canada.
Incendi a Castel Fusano nei pressi di Roma e al sud, Taormina circondata dalle fiamme, centinaia di boschi distrutti in Sicilia.
