28 agosto
Crotone: sisma in mare, magnitudo 2,6 a 24 km di profondità, al largo di Capo Rizzuto.
Intesa europea sui migranti: centro in Libia ed aiuti economici.
Avvolto dalle fiamme il monte Giano ad Androdoco (Rieti).
Incendi: 46 roghi in Calabria e si valuta l’impiego dell’esercito.
Incendi anche a Scampia, rione di Napoli.
Nuovo incendio a Cocullo in Abruzzo.
Borse UE: in apertura tutte in negativo, Londra chiusa per festività, BTP BUND 176,6.
Chiusura: tutte in negativo.
Ad agosto, l’indice Istat fa sapere che il clima di fiducia sale a 107 punti da 105,6.
A giugno 2009, prima della crisi, l’indice si attestava a 109,6 punti.
Da domani sera 29 agosto, l’Acea fa sapere che mancherà l’acqua a Roma soprattutto nei piani alti.
29 agosto
Borse UE: in apertura tutte in negativo e BTP BUND a 171,5: effetto del missile nord – coreano che ha sorvolato il Giappone del Nord.
A metà seduta Milano passa in positivo.
Le Borse UE chiudono tutte in passivo per effetto dei test nucleari del Nord Corea.
Incendi ad Amatrice; in azione l’esercito.
124.000 ettari in fumo nel 2017.
124.000 ettari in fumo tanti quanti l’area della città di Roma.
CDM: 7 milioni ad Ischia per emergenze sisma a carico del fondo per le emergenze e visita del Presidente Mattarella alle zone colpite dal sisma.
Bracciano: sequestrati impianti di pompaggio e 20 indagati.
30 agosto
Morti sul lavoro: nei primi sette mesi di questo 2017, un aumento del 5,2%.
Borse UE: in apertura tutte in positivo, SPREAD BUND a 170 punti base; in chiusura, tutte in positivo.
L’Agenzia Moody’s rivede al rialzo le stime per l’Italia, dell’1,3% contro lo 0,8% e 1% stimati in precedenza.
600 migranti sono stati sbarcati ad Augusta e Catania.
31 agosto
Borse UE: in apertura tutte in positivo e chiudono tutte in attivo.
La Corea del Nord pronta al sesto test nucleare, nel sottosuolo; un’esplosione 5 volte superiore alla bomba atomica su Nagasaki.
Istat: l’occupazione torna al livello del 2008, superati i 23 milioni di occupati; il tasso di occupazione sale al 58% (più 0,1%).
Per i primi mesi del 2017 il tasso di inflazione risale a 1,2%.
Il Governo propone ai sindacati un assegno minimo di 650-680 euro per i giovani.
L’esecutivo vuol garantire una pensione minima per i giovani che non abbiano i contributi sufficienti.
Istat: l’occupazione è in risalita; siamo ai livelli del 2008, ma cresce anche la disoccupazione: 11,3%.
Presidente Mattarella a Venezia per la Biennale Arte e 74esima Mostra del Cinema.
AZ: nel mirino di Ryanair che ne vuole fare uno spezzatino.
1 settembre
ATAC: rischio di fallimento, depositata una richiesta in tal senso, per fatture mai pagate; si va ad un concordato pubblico.
Borse UE: in apertura tutte in positivo, Spread Bund a 167,9 punti; in chiusura tutte in positivo eccetto Milano.
2 settembre
Sono in corso due manovre elettorali: una per la Sicilia e una per l’Italia.
CGIA: dagli italiani 8.000 euro di tasse l’anno.
Irpef ed Iva: le due imposte più pesanti, 54,2%; più della metà del gettito totale.
L’imposta sul reddito delle persone fisiche vale 166,3 mld, mentre l’imposta sul valore aggiunto pesa per 101,2 mld.
Istat: più 1,5% sul Pil.
Intesa Raggi-Minniti: servono caserme e sgravi fiscali per l’emergenza abitativa.
Al Forum Ambrosetti di Cernobbio, Moscovici ministro finanze UE per l’economia: l’Italia freni il debito pubblico.
Brexit: accordo da 50 mld tra GB ed Europa.
3 settembre
Il Presidente Mattarella rende onore al Generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie e l’agente di scorta, a Palermo nel posto dove furono uccisi, 35 anni fa, con una corona di fiori.
Anniversario dell’Armistizio di Cassibile, nel sud della Calabria, firmato dal Generale Castellano ed Eisenhower e letto dal Capo dello Stato Badoglio solo l’otto settembre per permettere a lui, alla famiglia reale e ai ministri di fuggire a Pescara per andare al sud.
Una data molto importante perché segna l’inizio della resistenza a tedeschi e fascisti, ma, soprattutto perché fu l’inizio delle Repubblica Italiana, con il referendum e l’esilio di Umberto II a Cascais.
Poi nacque la Costituzione ancora vigente, primo Presidente della Repubblica fu Luigi Einaudi, e poi l’entrata dell’Italia nella UE.
Giancarlo Colombo
