25 settembre
Malgrado ci sia stato una massiccia affluenza alle urne, la CDU con la Cancelliera Merkel, ha vinto di poco, mentre Schulz ha preso un brutta sconfitta e rifiuta una nuova alleanza con la Merkel.
Molto bene FDP, i liberali tedeschi rientrano in Parlamento con il 10,7% per cento dei voti e bene anche i Verdi; la CDU al 33%, SPD a 20,5%, Verdi a 8,9%, AF (estrema destra) a 12,6%, Sinistra a 9,2%.
Presumibilmente i due partiti, liberali e verdi entreranno a far parte del nuovo Governo con la CDU.
Borse UE: in apertura tutte in negativo; preoccupazioni per la formazione del nuovo Governo tedesco. A metà seduta, passano in positivo Amsterdam, Bruxelles, Francoforte.
In chiusura, positive solo Amsterdam, Bruxelles e Francoforte; Milano torna in passivo e STP BUND a 176 punti base.
Riuniti alla Reggia di Venaria (Torino) sotto la presidenza del Ministro Calenda, i big delle sette potenze economiche.
Il DEF contiene dati pesantissimi sull’evasione fiscale: si arriva a quasi 87 miliardi annui.
Forte scossa di terremoto ad Ancona.
Catalogna: il Presidente Puigdemont teme di essere arrestato dalla polizia di Madrid.
26 settembre
Borse UE: Bruxelles apre in parità, tutte le altre in passivo; BTP BUND a 176 punti base.
Poi la situazione volge all’attivo, ma non per tutte le Borse. In chiusura solo Londra in negativo.
STX-Fincantieri: controllo all’Italia.
Banche: si del Senato a mozione del Governo. È prevista anche l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per i vertici della banche, responsabili di malversazione.
Istat: Italiani longevi ma sofferenti per qualche malattia cronica che ne limitano la qualità della vita.
Il Presidente Mattarella è ad Helsinki in Finlandia per una visita ufficiale.
27 settembre
Anniversario delle quattro giornate di Napoli.
Medaglia d’oro al valore militare alla città e 4 medaglie d’oro al valore ai ragazzi fuggiti da un riformatorio e caduti combattendo il nemico tedesco: Gennarino Capuozzo, Pasquale Formisano, Filippo Illuminato e Mario Menichini.
Dopo 4 giorni di battaglie durissime per le strade e con gli Alleati che stavano arrivando dal sud, i tedeschi firmarono la resa con i responsabili napoletani e poterono uscire da Napoli senza ulteriori perdite e con le loro armi leggere e pesanti.
La legge elettorale arriverà in Aula alla Camera dei Deputati il 10 ottobre.
Istat: sale l’indice dei consumatori da 107,1 a 108 punti.
Senato: DDL per le celebrazioni per Leonardo, Dante e Raffaello con 3 comitati separati.
Cultura: o.k. della Camera sulla legge di disciplina e promozione di imprese culturali e creative.
Approvata con 282 si, nessun no e 113 astensioni.
Alla Camera dei Deputati, il codice antimafia è legge con 259 si, 107 no e 28 astenuti
Politica: continua lo scontro sullo Jus soli.
Borse UE: in apertura tutte in attivo con Milano appena sotto la parità, ma subito dopo a più 0,19%, STEP BUND a 168,6 punti base. Eccetto Milano, in perdita, tutte le altre chiudono in attivo.
Summit Francia Italia a Lione: Fincantieri–STX; 50% Italia più 1% prestato dai francesi per 12 anni.
Casini Presidente della Commissione banche e sistemi finanziari, poi ha dato le dimissioni da Presidente Commissione Affari Esteri del Senato.
Captato primo segnale delle onde gravitazionali.
28 settembre
Borse UE: in apertura Londra in passivo, tutte le altre in attivo, STP BUND a 173 punti base.
In chiusura tutte le Borse UE in attivo.
DDL, piccoli comuni: è legge con l’OK del Senato e 205 si e 2 astenuti.
Si della Camera dei Deputati al codice antimafia che è legge con 259 voti.
Fisco: gap IVA tra incassato e prevedibile: 35 miliardi.
Inps: 437.000 posti in più rispetto allo stesso periodo 2016 di cui 329.000 a tempo determinato.
29 settembre
Il Presidente Gentiloni a Tallin (Estonia): forte volontà di unità politica e riunione dedicata all’economia digitale.
Chiesto il rinvio a giudizio per falso della sindaca Raggi.
Borse UE: in apertura Milano, Bruxelles e Parigi in negativo, poi Milano passa in positivo.
In chiusura di seduta, tutte le Borse in positivo.
16 consiglieri della Regione Lazio rinviati a giudizio.
Gas più caro da ottobre e cala il costo della luce.
30 settembre
Istat: l’inflazione frena a settembre e l’indice nazionale dei prezzi al consumo cala dello 0,3%.
Assemblea Campidoglio: approvato il bilancio consolidato 2016 di Roma capitale con 27 si e 5 no.
A proposito di Germania: la lotta senza quartiere al nazismo casalingo ebbe tre grandi protagonisti: Kohl, Genscher (liberale) e Willy Brandt, che impugnò le armi in Norvegia, avendo preso la cittadinanza norvegese e, a nazismo distrutto, venne a furore di popolo, eletto sindaco di Berlino.
Altri episodi son quelli come il Muro di Berlino che divise la città in due, come videro Altissimo e de Luca, accompagnati dai liberali tedeschi.
La FDP, partito liberale tedesco ha avuto – come noi liberali italiani- i suoi problemi ma ha sempre lottato per risolverli come l’ultimo risultato elettorale dimostra: più 10,7 di percentuale.
E noi, dobbiamo fare lo stesso, lottando e ottenendo un risultato necessario per continuare ad avere nuovi sostenitori e non solo Membri del Parlamento.
Il liberalismo, con i suoi morti ed esiliati dal fascismo, e morti della Resistenza al fascismo e al nazismo, deve avere un peso e una cultura che influisca sulla cultura generale del Paese e dell’UE.
Con l’impegno di tutti, ci riusciremo.
