23 ottobre

Protesta contro gli ultrà della Lazio che offendono Anna Frank e le comunità ebraica: con garbo, ma anche con durezza la Presidente della Comunità ebraica Ruth Dureghello, prende posizione.

Noi liberali siamo sempre stati dalla parte degli amici ebrei, cittadini italiani prima di tutto.

Inoltre va ricordata la Costituzione che prevede la negazione di qualsiasi forma di pubblicità del fascismo e così anche la legge Scelba.

Il Presidente della Lazio, depone una corona di fiori alla Sinagoga davanti alla stele che ricorda tutti i morti ebrei e poi dichiara di preparare ogni anno un viaggio ad Auschwitz per 200 giovani laziali. Poi ha rovinato tutto con frasi inaccettabili sulla sceneggiata e la corona laziale è finita, per tutta risposta nel Tevere.

Domenica prima delle partite di calcio verrà letta una pagina del diario di Anna Frank, morta a 15 anni nel lager nazista di Bergen Belsen.

Nata la federazione liberale con Costa.

24 ottobre

Terremoto al largo di Augusta (Siracusa) con magnitudo 3.0.

Borse Ue: in apertura Amsterdam e Londra in negativo, Milano in sofferto pareggio.

100 anni fa 24 ottobre: la tragedia di Caporetto. Fu uno sconcio e una enorme vigliaccheria dichiarare che i soldati italiani non vollero combattere e si ritirarono in disordine, mentre i generali comandanti stavano al caldo nel bordello di Udine……

Senato: fiducia posta dal Governo per il test elettorale per 5 dei 6 punti in discussione: giovedì voto finale ore 11.

25 ottobre

Borse UE: in apertura, in negativo Amsterdam, Bruxelles, Francoforte, Londra; Milano positiva.

Chiudono in negativo Amsterdam, Bruxelles, Francoforte, Londra e Parigi.

Senato: via libera alla fiducia per la legge elettorale.

Dimissioni del Presidente del Senato Grasso e sua entrata nel gruppo misto.

26 ottobre

Oggi voto finale di fiducia sulla legge elettorale Rosatellum in Senato.

Borse UE: in apertura solo Bruxelles in negativo.

Bankitalia: in giornata nome Governatore; in rialzo la conferma di Visco.

Riunione al PLI per ascoltare il professor Carlo Pelanda, liberale, per la strategia liberale fino al 2028.

Si tratta di uno studio senza precedenti che affronta la storia italiana degli ultimi cento anni e descrive i meccanismi liberali e culturali che permettono e permetteranno di modificare in positivo con la risoluzione i problemi che si pongono o si porranno.

Un nuovo perfetto manuale di liberalismo evolutivo, per non dover intervenire solo dopo che si sono verificati fatti negativi e un meccanismo complesso e variabile utilizzabile da subito per la prossima campagna elettorale del PLI negli interessi del Paese e, perché no?, dell’Europa.

Senato: approvata la legge elettorale con 214 si, 61 no e 2 astenuti; il Rosatellum è legge.

27 ottobre

Scossa di terremoto di magnitudo 3,8 nella provincia di Salerno, senza danni a persone o cose.

Borse UE: in apertura tutte in positivo e STEP BUND a 152 punti base. Positive tutte in chiusura.

Istat: il clima di fiducia sale da 108,1 a 109,1, per il quinto mese consecutivo.

Il commercio al dettaglio sale da 109,1 a 113,2.

Catalogna: resa dei conti con la Spagna: il Senato spagnolo applica l’art. 155 con la votazione, con la destituzione del presidente Puigdemont e del suo governo; l’indipendenza è passata con 70 sì, 10 no, 2 astenuti;  destituito anche il parlamento catalano, e il capo dei Mossos, sempre con l’art 155 e nuove elezioni il 21 dicembre. Non viene sospesa l’autonomia.

Il primo ministro spagnolo Rajoy non sospende l’autonomia e assume la presidenza della Generalitat e la vice presidente Saenz le funzioni del vice presidente catalano.

Ok  del CDM a Visco Governatore per altri 6 anni e il decreto è stato firmato dal Presidente della Repubblica. Visco dovrà rispondere alla Commissione interna di Bankitalia e all’inchiesta del Parlamento italiano sulla crisi delle banche venete.

L’Italia chiamata a rispondere e chiarire entro il 31 ottobre alla UE il rispetto delle regole, perché si ravvisa una deviazione significativa dalle richieste della UE sia nel 2017 e nel 2018. Mancherebbero 1,7 miliardi ai conti italiani.

Il Ministro Padoan nella sua mozione risponde che l’Italia rispetta le regole europee.

28 ottobre

Standard and Poor’s alza il rating a BBB con outlook stabile all’ Italia.

Il Presidente Mattarella rinvia alle Camere la legge sulle mine anti- uomo.

Incendi in Piemonte, 17 punti di fuoco, sono sicuramente dolosi. La zona di Torino con nubi di fuliggine. Altri incendi nel Varesotto, anche questi molto sospetti.

Diversi evacuati a Susa (Torino), 600 circa le fiamme alte 20 metri e fumo dappertutto, smog alle stelle e polveri sottili 7 volte oltre il limite.

29 ottobre

Catalogna: gli unionisti catalani contro la indipendenza e unionisti spagnoli radunati a Madrid.

Pujdemont pronto a rifugiarsi nell’Ambasciata belga, ma il primo ministro belga ha già detto di no.

Via libera del Quirinale alla manovra e autorizzazione per la presentazione alle Camere del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per il 2018 e per il Bilancio pluriennale 2018 – 2020 e presentazione al Senato il 31 ottobre

384
CONDIVIDI