26 novembre
Pujgdemont ha presentato la sua lista per le elezioni catalane del 21 dicembre.
27 novembre
Scossa di magnitudo 3,6 al largo delle coste garganiche.
Borse UE: in apertura tutte in negativo, Brent 63,5 e chiusura sempre in negativo.
28 novembre
Borse UE: in apertura tutte in positivo, Bruxelles appena sotto la parità; in chiusura tutte in positivo.
Domani in Aula al Senato legge di Bilancio e, a seguire, DDL sulla cittadinanza, biotestamento e ius soli.
Ocse: rivisto al rialzo l’aumento del PIL per il 2017 e 2018.
29 novembre
Siamo a fine legislatura: bio -testamento sì, ius soli no.
Sul decreto fiscale alla Camera dei Deputati il Governo pone la fiducia per domani alle 10.00.
Al Senato, via libera alla manovra; scontato il ricorso alla fiducia.
Borse UE: apre in negativo Londra a causa degli ultimi sviluppi della Brexit, tutte le altre in positivo, anche Milano con un po’ di ritardo.
In chiusura, solo Amsterdam e Londra chiudono in negativo.
OK del Senato ad un fondo di 50 milioni per i risparmiatori danneggiati ingiustamente dai bond di alcune Banche.
Allontanato il responsabile aggiunto Mattietti dello IOR e “accompagnato” fuori dal Vaticano.
Trattativa bloccata per la vertenza Ilva a Taranto.
30 novembre
Borse UE. in apertura solo Francoforte in positivo; Milano recupera e raggiunge la positività come successivamente Amsterdam, Bruxelles e Parigi. BTP Bund a 137 punti.
In chiusura, solo Milano in positivo, tutte le altre in negativo.
Camera dei Deputati: sì al decreto fiscale allegato con la Legge di Bilancio, con 237 sì, 156 no e 3 astenuti.
In precedenza il Governo aveva ottenuto la fiducia con 284 sì, 162 no.
Manovra al Senato: fiducia con 149 si, 93 no, nessun astenuto.
Morti sul lavoro: 864 nei primi 10 mesi dell’anno.
Inflazione: – 0,2 su mese.
Istat: disoccupazione stabile all’11,1%.
PMI: quindicesimo rialzo consecutivo, salendo a 58,3 dato più alto dal 2011.
1 dicembre
Borse UE: in apertura solo Milano in negativo, poi tutte in negativo, in chiusura solo Londra in positivo.
Continuano le crisi sulle Banche italiane.
Senato: dopo il sì sul maxi emendamento presentato dal Governo, approvata la Legge di Bilancio che ora passa alla Camera dei Deputati per il sì definitivo: 136 sì, 30 no e 3 astenuti.
Camera dei Deputati: via libera dell’Aula al decreto fiscale collegato con la Legge di Bilancio con 237 si, 156 no e 3 astenuti.
Il PIL nel terzo trimestre segna più a più 0,4% e 0,7% tendenziale.
2 dicembre e 3 dicembre
Giornata della disabilità.
Bandiera tedesca della prima guerra mondiale nella caserma Baldissera dei Carabinieri a Firenze.
Procuratore militare già intervenuto.
Campagna elettorale a tutto spiano con inversioni di nuove parole e nuovi simboli.
Presidente Senato Grasso: per una nuova proposta ci sono.
Ilva: il Tar interviene e la situazione peggiora: 20.000 posti di lavoro a rischio e la nuova proprietà potrebbe lasciare.
Istat: disoccupazione giovanile scende al 34,7%.
Salgono gli occupati; l’Istat conferma che la disoccupazione è stabile all’11,1% ad ottobre rispetto a settembre; gli occupati salgono di 246.000 su base annua.
Elezioni politiche si pensa al 18 marzo 2018.
Camera dei Deputati: sì al Decreto fiscale che è legge con 237 sì, 156 no e 3 astenuti. In precedenza il Governo aveva ottenuto la fiducia con 284 sì, 162 no. Voto finale alle 15.00.
Senato: questione di fiducia sul maxi-emendamento interamente sostitutivo del Testo della legge di Bilancio.
Morti sul lavoro: 864 nei primi 10 mesi.
Inflazione: -0,2 su mese.
