3 giugno
In settimana, voto di fiducia al Senato e alla Camera dei Deputati per il Governo.
4 giugno
Scossa di magnitudo 3,1 in provincia di Rieti (Borbona).
Borse UE: in apertura, Milano in negativo, poi passa in positivo; le altre in positivo; spread a 219 punti base in calo, rendimento decennale scende a 2,60.
5 giugno
Fiducia al Senato e mercoledì alla Camera dei Deputati.
Alle 12, dichiarazione programmatica di Giuseppe Conte; nel pomeriggio il dibattito e poi il voto di fiducia che dovrebbe chiudersi intorno alle 20,30.
Domani voto di fiducia alla Camera: alle 17, 45 chiama nominale che segue il dibattito e le replica del Premier.
204esimo anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Borse UE: in apertura Amsterdam e Milano in positivo e poi Milano in negativo come Londra, le altre restano in positivo.
In chiusura solo Amsterdam in positivo.
Nei primi 4 mesi del 2018, le entrate tributarie aumentano a 128 miliardi con un incremento del 2,8%: il risultato si deve alle imposte dirette: più 2,92% e indirette più 2, 8%.
Aumentato il gettito IVA di 407 mld pari a più 1,2%.
Senato: maggioranza 171, 10 in più; 117 no e 25 astenuti. Presenti in Aula 314, votanti 313.
Standing ovation alla Senatrice a vita Liliana Segre e una delle sette sopravvissute ad Auschwitz.
Attualità di accertamenti e controllo del fisco, aumentate le entrate pari a 2,79 mld (più 7,1%).
Aumento gettito dalle frodi, più 6,8% sull’anno precedente.
Indice PMI che monitorano il settore service è salito a 53,1 punti dal 52,6.
Stabile a 52,9 indice composito che include anche l’andamento del settore manifatturiero sopra i 50 punti.
6 giugno
Al Senato 171 sì, 117 no e 25 astenuti.
Borse UE: in apertura positive Milano, Amsterdam, Parigi, Francoforte e Londra; BTP BUND 203 con andamento decennale più 2,82. Spread a 243.
Nei primi 4 mesi del 2018, entrate tributarie aumentano a 128 mld con un incremento del 2,8% sull’anno precedente.
Risultati dovuti alle imposte dirette e indirette.
Gettito IVA tra gennaio e aprile più 407 milioni pari a più 1,2%.
Attività di accertamenti e controlli del fisco: aumentate le entrate pari a 2,79% mld ( più 7,1%).
Votazione alla Camera dei Deputati per la fiducia = sì 350, 236 no e 35 astenuti.
Presenti in Aula 314, votanti 313.
7 giugno
Borse UE: Milano la migliore in Europa; Fitse Mib più 0,68%, Btp Bund prima a 21, 995 e poi 230.
Titoli italiani più 2,95 e rendimento del decennale 2,82%.
Anche le altre Borse in rialzo.
Istat: nel mese di aprile, vendite al dettaglio, contrazione dello 0,7% in valore e dello 0,9% in volume su base mensile.
Oggi Consiglio dei Ministri e poi Conte in Canada per il G7.
Presidente Mattarella: risparmio degli italiani e sostenere schema condizioni.
Presto sotto – segretari e vice- ministri; blocco aumento dell’Iva, anche per non fare salire il debito pubblico.
Borse UE: in attivo solo Bruxelles e Milano.
8 giugno
Borse UE in apertura tutte in negativo.
Fitse Mib 1,24 in apertura e poi 2,70; resa decennale 3,71, poi 264 e, a seguire 270; rendimento 3,01, decennale 370 e FITSE Mib 301.
Ftse Mib perde 1,8%.
PTP in forte flessione con lo spread a 267 punti e rendimento 3,01%; spread in rialzo anche sotto i due anni con 221 punti con rendimenti 1,56%.
Borse UE chiudono tutte in passivo.
