La comunicazione che anche Silvio Berlusconi sia rimasto contagiato dal covid-19; che l’età media dei “testimonial” si sia abbassata -rispetto alla fase originaria- attestandosi al di sotto dei 30 anni e che pure sia svanita l’illusoria quasi fideistica convinzione che con l’arrivo del caldo il virus si sarebbe quasi del tutto volatilizzato, ci impone questa riflessione civica.
Il quintuplicato-disposto di questa ripartenza contagiosa; unita alla ripresa migratoria con il suo  diffuso posizionamento in giro per l’Italia  e con gli stessi migranti che non sono uomini al di fuori dal mondo (quindi vantano anch’essi dei casi assai “moltiplicati” perché nel gommone non si…rispettano le distanze di sicurezza) e -infine- la persistente assenza di ogni forma vaccinale, ci imporrebbe di mantenere sempre alta la guardia e pure il nostro senso civico.
Invece il ritorno dalle vacanze di certo  “generone romano”, di molta gioventù asintomatica, ha finito per provocare anche in zone che prima ne erano immuni una sorta di psicosi pandemica che non è assurdo possa mescolarsi con la ripresa delle influenze autunnali.
Vaccinarsi contro le stesse al momento appare l’unica strada percorribile per porre un qualche ostacolo al furbo e subdolo virus .
La globalizzazione dei movimenti umani per il globo e quello delle merci avrà pure, é vero, i suoi prezzi da pagare, ma neppure una ulteriore chiusura dei confini potrà essere auspicata.
Quali armi di difesa abbiamo a disposizione?
La puntuale focalizzazione dei punti di contagio, per enucleare subito gli stessi ponendoli sotto stretta sorveglianza è la principale; tuttavia appare del tutto necessario – perché essa sia produttiva- un forte senso civico e altruistico.
Perché anche se l’efficacia delle quarantene nessuno riusciva ad immaginare potesse funzionare nel mondo moderno, essa ha pure esplicato i suoi benefici effetti.
Quindi, posto che nella vita non si smette mai di imparare, la lezione che ci viene dal malefico virus è che l’individualismo, nei tempi moderni, non sempre é consigliato e che bisognerebbe sempre e comunque tenere alto il valore della comunità civile.
1061