La Riforma fiscale – una semplice iniziativa politica
La Riforma Fiscale: alcuni elementi d’indirizzo
Il Mostro con cui ha a che fare l’Impresa si chiama Burocrazia.
1. Non lancia fiamme e fuoco dalle sue...
La “tempesta di cervelli” non ha prodotto nulla sul fisco
Parliamo di tasse e imposte.
Ognuno di noi fa parte di una comunità e dovrebbe partecipare (se è buon cittadino) al pagamento -ripartito- delle spese...
FINANZA PUBBLICA ITALIANA: UNA BREVE STORIA TRISTE
Il rapporto debito/PIL italiano ha pure avuto -in altri tempi- delle poderose impennate: registrate, solitamente, nei tempi di guerra. Quando la Monarchia doveva nutrire...
Altro che Stati Generali di Conte, per il rilancio serve un nuovo job act...
Anche gli alleati di governo del PD sono stati sorpresi dell’annuncio di Conte che, nella strada di mezzo fra Re Luigi XVI (che ricordiamo...
La miniera nascosta
Per chi è distratto, per la prima volta L'UE accetta di mutualizzare il debito.
Sono saltati, sotto il carico della pandemia, tutti i parametri che...
Il Recovery Fund fra la svolta tedesca, alcune criticità e la marginalità italiana
L’Italia, riconosciuta dalla unione europea come “paese maggiormente colpito”, aveva bisogno di un segnale forte e quel segnale, seppur perfettibile, è indubbiamente arrivato.
La proposta...
LA PANDEMIA FARÀ NASCERE LA IDENTITÀ EUROPEA?
È amaro riconoscerlo, ma probabilmente solo il COVID-19 potrebbe avere una qualche seria possibilità di gettare le fondamenta su cui il valore della Europa...
RIAVVOLGIAMO IL NASTRO UE
Con questa riflessione "Rivoluzione Liberale" vorrebbe rimettere la cronologia degli accadimenti nel giusto ordine temporale, economico, politico e informativo, in riferimento alla Unione Europea:...
PUNTI CRITICI E NUOVI SCOPI U.E.
Non dovrebbe esservi più alcuna ombra di dubbio nel constatare quanto l'Unione Europea (UE) con 15 "soci" prima, con 25 successivamente, per giungere fino...
SI PUÒ VIVERE IN ITALIA NON DI TRASFERIMENTO PUBBLICO ECONOMICO?
Sarebbe interessante sapere cosa pensi la politica riguardo la possibilità che l’Italia possa vivere nel libero mercato e non di puro assistenzialismo e statalismo...