DIARIO LIBERALE di giovedì 7 gennaio
Il raggiro è sempre dietro l’angolo Gentile, e milionario, Consigliere delegato di Poste Italiane, emulando il governo, i suoi spot pubblicitari stanno spacciando per...
Montesquieu, la libertà risiede nella separazione dei poteri
Il viaggio alle radici del Pensiero Liberale continua con Charles-Louis de Secondat, barone de La Brède et de Montesquieu (1689-1755), un protagonista dell’Illuminismo europeo...
Sussidiarietà, principio liberale
La difesa del principio di sussidiarietà (orizzontale) è uno degli elementi cardine della dottrina liberale che mira costantemente alla difesa della libertà dell’individuo e...
Federico Aldrovandi, 18 anni
Il 21 giugno è divenuta definitiva la sentenza di condanna a carico dei poliziotti che hanno colposamente provocato la morte di Federico Aldrovandi. Spesso...
Amendola, democrazia quale libertà
Giovanni Amendola (1882–1926) è il padre della liberal-democrazia italiana e uno dei più strenui oppositori del fascismo contro il quale combatte fino alla morte....
Ripensare il centro-destra
Che il centro destra sia frantumato, sperso ed in crisi di identità è un fatto palese ed evidente a tutti.
Oggi diversi esponenti di quel...
Il bivio
Poche volte nel tempo si è avuto cosí netta e forte l’impressione di essere a un bivio: bivio per l’Italia, per l’Europa, per il...
Constant, libertà collettiva e libertà individuale
Henri-Benjamin Constant de Rebecque (1767 – 1830), scrittore e politico liberale francese, nella celebre conferenza parigina del 1819, La libertà degli antichi paragonata a...
Senso delloStato
Mario Pannunzio soleva dire “pensavamo di avere toccato il fondo, quando ci siamo accorti che qualcuno batteva da sotto”. E poi per la serie...
Stato liberale e Stato etico
Lo Stato liberale si fonda sulla supremazia del diritto e della libertà dell’uomo mentre uno Stato etico si pone come decisore, arbitro e giudice...